Dopo il primo incontro in cui è stato presentato il libro di P. Desinano e O. Nello Fiorucci” La destinazione e i suoi prodotti” e che ha aperto la sezione AssisiPresentaLibri, la società Fortini prosegue le sue attività in una delle altre sezioni in cui è stato suddiviso il programma delle attività 2019-20: Ambiente naturale dell’assisano. Lo fa con le farfalle e la fauna del Subasio.
L’associazione aveva già inaugurato la sezione l’entomologo Zerun Zerunian domenica 29 settembre con la conferenza “Le farfalle del Subasio” preparatoria della grande mostra omonima del 4 ottobre. Per un solo giorno ed in via del tutto eccezionale, oggi 4 ottobre i locali dell’associazione ospiteranno 30 delle 270 teche che custodiscono circa 200 delle oltre 1.300 specie che vivono nell’ambiente del monte.
La mostra, curata dallo stesso Zerunian insieme a L. Armentano, è frutto di oltre 25 anni di ricerche che hanno portato oltre alla grande ed affascinante raccolta, a 2 pubblicazione scientifiche, sul tema, un’altra in preparazione e a vari articoli in riviste scientifiche specializzate. La ricchezza delle specie e la presenza di alcune di notevole interesse specialistico, sono la testimonianza del buono stato di conservazione degli ambienti collinari e sommitali. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare e in special modo l’invito viene rivolto alle scuole di ogni grado, per permettere agli studenti di avvicinarsi per la prima volta ad un mondo molto vicino, molto sconosciuto e molto discreto. La mostra rimarrà aperta con orario continuato dalle 9,00 alle 19,00
Il 6 ottobre, alle ore 17:00, le farfalle e la fauna del Subasio continuerà con la conferenza dello zoologo Luigi Armentano “Fauna del Subasio”. Studioso da oltre 40 anni della fauna selvatica in Umbria e nelle Marche, ha collaborato, tra gli altri lavori pubblicati, anche alla stesura del I e II Atlante ornitologico dell’Umbria. Lo studioso illustrerà per l’occasione le cause che hanno portato al reinsediamento e ripopolamento
della montagna con svariate specie animali selvatiche. Il prossimo appuntamento per la sezione “Ambiente naturale dell’assisano. Incontri con associazioni, enti, studiosi e appassionati che lo frequentano”, è fissato per domenica 3 novembre alle 17:00, ospite l’associazione GMP Gaia, con la conferenza di Federico Famiani “La montagna di Assisi: rocce, fossili e non solo”.
© Riproduzione riservata

