Sulla scrittura è il titolo dell’incontro del Cortile di Francesco in scena per tutta la giornata del 10 ottobre nella Sala Dono Doni e alla sala stampa del Sacro Convento. L’incontro riprende il filo intessuto nella Basilica Superiore di San Francesco la sera del 22 settembre scorso, con le letture da Bibbia, Corano, Parmenide, Francesco. Obiettivo, riscoprire i grandi classici delle culture del mondo, le grandi parole, i grandi libri, comune terreno di costruzione delle comunità culturali. L’importanza della parola, del testo, della scrittura, la complessità dell’argomentazione e dell’interpretazione e l’impoverimento della semplificazione.
Sulla scrittura vedrà alternarsi le riflessioni del filologo e storico Luciano Canfora: Sulla scrittura: tra filologia e politica; il giurista ed ex Ministro di Grazia e Giustizia del governo Prodi, Giovanni Maria Flick: Leggere la Costituzione, l’articolo 3; lo scrittore e filosofo Lorenzo Chiuchiù: Leggere la letteratura, legge e stile, Kafka e Dostoevskij; il docente di Lingua e letteratura greca dell’Università di Perugia, Donato Loscalzo: Leggere la classicità, Scrittura, tradizione, interpretazione e il docente di teologia morale dell’Istituto Teologico di Assisi, Carlo Maccari: Leggere la Bibbia, Chiamati dalla parola di Dio. La lettura cristiana della Bibbia.
Sulla scrittura è il primo di una serie di incontri che segnano l’evoluzione del Cortile di Francesco verso un percorso non legato a specifiche cadenze temporali, ma improntato alla necessità di costante approfondimento tematico. Programma completo e prenotazione biglietti in http://www.cortiledifrancesco.it e www.oicosriflessioni.it / Informazioni telefoniche 800333733 oppure 3358049827
Avvertenza
per consentire agli intervenuti, e più specificamente agli studenti, di partecipare all’ incontro con una preventiva conoscenza degli argomenti trattati, informiamo che Luciano Canfora consiglia la lettura dei seguenti brani oggetto della sua lectio:
Tucidide, Storie, libro II, cap. 37, par. 1
Augusto, Res gestae, cap. I, parr. 1-2
Tacito, Annali, libro I, cap. 10
© Riproduzione riservata

