Si è aperta nel pomeriggio di ieri, giovedì 13 ottobre 2016, l’edizione 2016 di Assisi Pax Mundi, con il saluto dei rappresentanti delle famiglie francescane e delle autorità e la prolusione “La musica francescana nella storia della musica”, del Maestro Alberto Batisti
Durante l’incontro di benvenuto, Padre Giuseppe Magrino ha ricordato la ricchezza del programma musicale di Assisi Pax Mundi e la partecipazione dei tanti cori che arrivano da molte parti d’Italia. Particolarmente toccanti le parole di Padre Antonio Tofanelli che ha definito la musica “ancella della pace” ricordando a tutti i coristi di essere protagonisti di un percorso di incontro e di scambio: “Proprio per questo motivo abbiamo deciso di non mettere in competizione i cori, proprio perché questo deve essere un momento di dialogo”.
Il sindaco di Assisi Stefania Proietti ha portato il suo caloroso saluto come rappresentante del Comune, sottolineando come Assisi Pax Mundi sia “più di un appuntamento culturale: è- ha detto – un gesto profetico in quanto momento di sinergia delle famiglie Francescane”. Vero protagonista del pomeriggio il maestro Alberto Batisti con la sua prolusione sulla “musica francescana nella storia della musica”: parole e ascolti musicali che hanno davvero colto il significato profondo, spirituale storico e culturale di questa manifestazione. Le parole di Batisti hanno ricordato che “ il Canto mette le ali della musica alla Parola” .
Dopo l’appuntamento di apertura, il primo concerto di Assisi Pax Mundi ha visto come protagonisti i Charlie’s Gospel Angels, esibitisi nella Basilica Inferiore di San Francesco: il coro Gospel dà un’interpretazione tutta nuova della musica sacra francescana offrendo nuove note di dialogo, incontro e ascolto.
Oggi, venerdì 14 ottobre 2016, Assisi Pax Mundi si apre alle 10.30 nella Cattedrale di San Rufino, con l’Ensemble Corale e Strumentale del Liceo Musicale “D. A. Atzuni” di Sassari in collaborazione con il coro liturgico Laudate et Benedicete e l’Istituto comprensivo Assisi 1: oltre 150 giovani musicisti e cantanti eseguiranno il Cantico delle Creature composto da Giovanna Dongu; una composizione che prevede anche la presenza delle voci bianche che saranno proprio quelle dei piccolissimi assisani. Il programma continua alle 16 nella Chiesa S. Maria Maggiore con Schola Cantorum “San Gaetano” (Marina di Campo LI) e alle 17.30 di nuovo nella Cattedrale S. Rufino con il Coro Polifonico “Francesco d’Assisi” (Sassari) e il Coro “LaudArmonia” (San Francesco al Campo TO). Alle 21, nella Basilica di S. M. degli Angeli, il New Vocal Ensemble (Senigallia AN) e la Corale “Città di Parma” (Parma).
Foto © Mauro Berti
© Riproduzione riservata

