• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

25 Febbraio 2021
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Eventi

Economy of Francesco 2020, l’evento online presentato a Roma

Si terrà dal 19 al 21 novembre, in programma anche la partecipazione 'virtuale' di Papa Francesco

27 Ottobre 2020 Eventi 288

Economy of Francesco 2020, l’evento online presentato a Roma

Si è tenuta questa mattina la presentazione di The Economy of Francesco 2020, evento internazionale che ha come protagonisti giovani economisti e imprenditori di tutto il mondo, che si terrà dal 19 al 21 novembre in diretta streaming sul portale francescoeconomy.org. Confermata, in chiusura della tre giorni, la partecipazione “virtuale” di Papa Francesco.

L’iniziativa si è sviluppata a seguito dell’invito che il Santo Padre ha inviato il primo maggio 2019, in occasione della festa di San Giuseppe Lavoratore, a economisti, studenti, imprenditori ed imprenditrici under 35. Papa Francesco, infatti, intende avviare, con i giovani e un gruppo qualificato di esperti, un processo di cambiamento globale affinché l’economia di oggi e di domani sia più giusta, fraterna inclusiva e sostenibile, senza lasciare nessuno indietro. Economy of Francesco 2020 era previsto dal 26 al 28 marzo 2020 in presenza ad Assisi, ma a seguito dell’emergenza Covid è stato posticipato dal 19 al 21 novembre in diretta streaming. Il successivo incontro, in presenza, si terrà sempre nella città di San Francesco ed è previsto in autunno 2021, quando le condizioni sanitarie permetteranno di assicurare la partecipazione di tutti.

L’organizzazione dell’evento Economy of Francesco 2020, in versione online, consentirà a tutti i giovani iscritti (2000 da 120 Paesi) di partecipare all’incontro nelle medesime condizioni, di condividere l’esperienza vissuta, il lavoro, le proposte, e le riflessioni maturate in questi mesi. Il programma dell’evento digitale sarà innovativo, partecipativo, globale. Assisi ospiterà la “regia” dell’evento e i collegamenti in diretta dai luoghi storici francescani: Basilica di San Francesco d’Assisi, Chiesa di San Damiano, Santuario di Rivotorto, Basilica Santa Chiara, Santuario della Spogliazione, Palazzo Monte Frumentario. Spazio a conferenze con i giovani economisti e imprenditori in dialogo con figure di fama internazionale per discutere i temi, le proposte, le prospettive di The Economy of Francesco. Ci saranno anche momenti di meditazione e riflessione.

I 12 villaggi tematici, trasformati in sessioni di lavoro online che i giovani hanno portato avanti in questi mesi sono: lavoro e cura; management e dono; finanza e umanità; agricoltura e giustizia; energia e povertà; profitto e vocazione; policies for happiness; CO2 della disuguaglianza; business e pace; Economia è donna; imprese in transizione; vita e stili di vita. Previste conferenze con relatori di fama internazionale, tra cui il premio Nobel Muhammad Yunus e ancora, tra gli altri, economisti ed esperti quali Kate Raworth, Jeffrey Sachs, Vandana Shiva, Stefano Zamagni, Mauro Magatti, Juan Camilo Cardenas, Jennifer Nedelsky, Sr. Cécile Renouard oltre a numerosi imprenditori di consolidata esperienza e capacità. Tutti i relatori saranno disponibili ad ascoltare i giovani anche con colloqui personali oltre che in sessioni interattive di gruppi circoscritti di partecipanti.

L’organizzazione di The Economy of Francesco 2020 è affidata ad un Comitato Organizzatore composto da: Diocesi di Assisi, Istituto Serafico, Comune di Assisi, Economia di Comunione, e con il supporto, a nome della Santa Sede, del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che patrocina l’iniziativa e le Famiglie Francescane. Sul sito sanfrancesco.org tutto il programma della tre giorni.

LE DICHIARAZIONI

SUOR ALESSANDRA SMERILLI, COMITATO SCIENTIFICO THE ECONOMY OF FRANCESCO

Un tema trasversale a tanti villaggi è quello della rivalutazione della cura all’interno della società e dell’economia, come chiave per modellare il futuro, insieme al bisogno di uno sguardo più femminile e di una maggiore partecipazione delle donne per una economia e una finanza più inclusive. I giovani da invitati stanno diventando protagonisti, dimostrano senso di responsabilità, idee innovative, capacità di dialogo che attraversa i 5 continenti: sono un ‘presente’ (e non solo futuro) che va ascoltato. Grazie a Papa Francesco hanno avuto e stanno avendo spazi di ascolto, grazie a san Francesco trovano ispirazioni per cambiare l’economia attuale e dare un’anima all’economia del futuro.

LUIGINO BRUNI, RESPONSABILE SCIENTIFICO THE ECONOMY OF FRANCESCO 2020

L’economia di Francesco è diventato il più vasto movimento di giovani economisti e imprenditori del mondo. È anche la costruzione di un capitale spirituale globale di cui l’economia ha estremo bisogno. La pubblicazione dell’enciclica Fratelli tutti ci ha offerto ulteriori spunti di cui non possiamo non tenere conto nei lavori dell’evento. L’idea centrale nell’enciclica che il fratello non è il vicino è anche il cuore della vita di san Francesco d’Assisi. La prima parola di questa enciclica sulla fraternità il Papa l’ha scritta con la scelta del suo nome: Francesco. C’è una continuità fra l’evento voluto dal Santo Padre che nel maggio 2019 ha scritto ai giovani economisti e imprenditori del mondo convocandoli ad Assisi, luogo simbolico e cuore del movimento, e l’enciclica sulla fraternità. Una continuità che ci incoraggia a proseguire nel cammino intrapreso.

PADRE ENZO FORTUNATO, RESP. COMUNICAZIONE THE ECONOMY OF FRANCESCO 2020

La pandemia sta mettendo a nudo il sistema economico attuale: scegliere il lockdown e salvare vite umane o proseguire come prima mettendo a rischio la vita delle persone? Quello che è certo è che siamo di fronte a un sistema chiamato a rigenerarsi attraverso quel cammino che San Francesco con i suoi figli e il Papa hanno indicato alla società di ieri e a quella di oggi. Siamo chiamati a ripensare alle prospettive che sogniamo. Non possiamo dimenticare gli scritti di San Francesco: “E io lavoravo con le mie mani e voglio lavorare…Voglio che tutti lavorino” è l’espressione che sintetizza in maniera emblematica il momento storico che stiamo vivendo. Con la gioia nel cuore della storica firma lo scorso 3 ottobre, bussola per il nostro cammino, e lo sguardo del Papa che ha nominato il nostro Custode Cardinale al servizio della Chiesa e dell’umanità, prosegue il cammino verso una società fraterna

STEFANIA PROIETTI, SINDACA DI ASSISI

The Economy of Francesco 2020 è un appuntamento, se pur in modalità digitale, di grande importanza per delineare la nuova economia, e quindi il futuro del nostro pianeta, le sorti dell’umanità. Il Patto sarà siglato -anche se in maniera digitale – ad Assisi, che con la Laudato Si e Fratelli tutti mette al centro di ogni nostro impegno le persone e il creato, e questo per noi è motivo di orgoglio e anche di responsabilità.

FRANCESCA DI MAOLO, COMITATO ORGANIZZATIVO THE ECONOMY OF FRANCESCO

Abbiamo tante attese nei confronti di questi giovani che, anche se non potranno essere fisicamente nella nostra città, da mesi sono al lavoro per un cambio di rotta dell’economia. Chi se non i giovani possono ancora sognare guardando a come dovrebbe essere il nostro domani? Un futuro senza guerre, senza abbandoni, in cui possa crescere un’economia che sappia accogliere e difendere la vita, che sia al servizio dell’uomo, inclusiva e che si prenda cura del creato. In tanti attendiamo questo evento.

FLORENCIA LOCASCIO, STAFF THE ECONOMY OF FRANCESCO

La partecipazione online, con i suoi limiti, ci ha aperto grandi opportunità: grazie ai webinar si è sempre più protagonisti da ogni parte del mondo. Il 20 novembre si terrà una maratona streaming che attraverso i fusi orari diversi, ogni Paese avrà a disposizione uno slot per mostrare video, attività o dati di ricerca relativi ad un argomento particolarmente rilevante per il proprio specifico territorio, connesso naturalmente alle tematiche sulle quali abbiamo lavorato negli ultimi mesi.

I NUMERI

27 conferenze online di preparazione da maggio a ottobre trasmesse su Facebook e YouTube:

Paesi collegati – Oltre 40 tra cui Italia, Argentina, Brasile, Costa d’Avorio, Corea, Portogallo, Camerun, Polonia, Colombia, Nigeria, Brasile, Spagna, Svizzera, India, Cile, Belgio, Irlanda, Sud-Africa, Botswana, Cuba, Messico, Filippine, Uganda e Pakistan.

Visualizzazioni – 45.569

Utenti collegati – 23.334

Ore di visualizzazioni – 7.713

I partecipanti a The Economy of Francesco 2020 dal 19 al 21 novembre:

Età media/sesso/grado di istruzione – I protagonisti dell’evento digitale sono i 2000 under 35 provenienti da tutto il mondo, 56% uomini e 44 % donne. Sono economisti, imprenditori, studenti, changemakers e operatori del settore sociale mossi dall’obiettivo comune di costruire un mondo più equo e sostenibile

Le conferenze – I giovani economisti e imprenditori iscritti all’evento saranno in dialogo con relatori internazionali. Le conferenze saranno comunque fruibili da tutti tramite il sito ufficiale

Le testimonianze – 5 di giovani collegati da Messico, Libano, Brasile, Uganda, Italia

Le Nazioni collegate – 120

Le dirette streaming – L’intero evento è in diretta streaming. Saranno 4 ore al giorno e una maratona di 24 ore, il 20 novembre, grazie ai collegamenti e ai contributi di giovani connessi in 20 Paesi diversi

I luoghi – La location principale sarà la Basilica di San Francesco d’Assisi collegata con altri 5 luoghi significativi per la vita del Santo: Santuario di Rivotorto, Chiesa di San Damiano, Basilica di Santa Chiara, Santuario della Spogliazione e Palazzo Monte Frumentario

Le piazze collegate – I partecipanti di diversi paesi hanno creato degli HUBS, delle vere e proprie strutture per seguire l’evento insieme, dove le normative covid lo consentiranno. Questo permette di coinvolgere anche altri giovani e intere comunità per fare un’esperienza condivisa e di approfondimento anche oltre le ore del programma online. Ad oggi sono stati accreditati HUBS in oltre 25 paesi, solo in Italia ne esistono 13: https://francescoeconomy.org/it/eof-hubs/.


Facebook Twitter LinkedIn Pinterest
Articolo successivo Il Comune di Assisi cerca due istruttori e un geometra: i dettagli
Articolo precedente Spirito di Assisi 2020, a ottobre sarà nel segno della fraternità

Articoli Correlati

Giorno del Ricordo 2021, il programma delle iniziative (online) ad Assisi Eventi
9 Febbraio 2021

Giorno del Ricordo 2021, il programma delle iniziative (online) ad Assisi

Giorno della Memoria 2021, Assisi e l'Umbria ricordano la Shoah Eventi
25 Gennaio 2021

Giorno della Memoria 2021, Assisi e l'Umbria ricordano la Shoah

Piatto di Sant'Antonio 2021, festa a Santa Maria in forma ridotta (foto) Eventi
17 Gennaio 2021

Piatto di Sant'Antonio 2021, festa a Santa Maria in forma ridotta (foto)

Newsletter

EMERGENZA SOCIALE COVID 19
                                           
CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a [email protected] inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Assisi Map

Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Youtube
Assisi e dintorni

Partners





AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by
×