Torna Fa’ la cosa giusta 2016 (dal 30 settembre al 2 ottobre, all’Umbriafiere di Bastia Umbra), la manifestazione che propone momenti di apprendimento, confronto e divertimento, attività ludico-didattiche, laboratori (per aderire le scuole devono prenotarsi contattando l’organizzazione), workshop e seminari.
Fa’ la cosa giusta 2016 propone in totale oltre 80 appuntamenti gratuiti rivolti alle studentesse e agli studenti dell’Umbria: nelle mattine di venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre gli istituti potranno iscrivere i propri studenti alle numerose attività in programma; momenti altamente formativi dedicati ai vari aspetti del “vivere sostenibile”. È già online (www.falacosagiustaumbria.it) il programma completo rivolto alle scuole. L’ingresso alla fiera e la partecipazione agli eventi è completamente gratuita.
Fa’ la cosa giusta 2016 è la più importante fiera del consumo consapevole e degli stili di vita sostenibili: in un unico spazio, culturale e commerciale, il meglio dei prodotti e servizi innovativi per uno stile di vita “green”. La fiera propone 12 aree espositive, oltre 250 stand e più di 200 eventi gratuiti per il pubblico. Al centro degli eventi di Fa’ la cosa giusta la mostra mercato (Abitare sostenibile, Buono da mangiare, Mobilità nuova, Ethical fashion, Cosmesi naturale e biologica, Viaggiare, Editoria, Servizi etici, Il pianeta dei piccoli, Cittadinanza e partecipazione e una speciale area Vegan) in cui i visitatori potranno trovare il meglio dei prodotti e servizi per una vita all’insegna del benessere e della sostenibilità, oltre all’area Street, bio & vegan food.
Fa’ la cosa giusta 2016, organizzato da Fair Lab in collaborazione con Umbriafiere, con il patrocinio dalla Regione Umbria, della Camera di Commercio di Perugia e del Comune di Bastia, ha l’obiettivo di diffondere buone pratiche di consumo e produzione. L’evento è nato dall’incontro con Terre di mezzo Editore (casa editrice che organizza da 13 anni a Milano l’edizione nazionale di Fa’ la cosa giusta!) ed è condiviso con le istituzioni regionali e locali, le più importanti organizzazioni economiche umbre e le diverse anime della società civile regionale, tra cui Aiab, Arci, Cia, Cittadinanzattiva, Cgil, Cisl, Uil, Legambiente e Forum del Terzo settore. Partner scientifico ARPA Umbria, main sponsor Novamont, MaterBi e Società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo.
© Riproduzione riservata

