Fino a domenica va in scena il Palio di San Rufino 2018: anche oggi, dopo l’apertura di ieri, il mercatino medioevale nella centralissima piazza del Comune in piazza del Comune, via Arco dei Priori, Volta Pinta e Sala delle Logge, in scena fino alle 23 e con spettacoli vari gruppi (alle 21, in Piazza del Comune).
Gli espositori (una quarantina) hanno sfidato ogni cattiva previsione meteo per essere in piazza del Comune e dintorni. Maestri nell’artigianato locale, regionale e anche nazionale, sono presenti per due giorni nel cuore della città. Il Mercatino di san Rufino, piccolo expo manifatturiero, da secoli accompagna la Festa del Palio, ad opera della Compagnia Balestrieri di Assisi, quest’anno alla 38esima edizione, con la rievocazione storica della tradizionale fiera cittadina che si teneva nei giorni della festività del santo Patrono di Assisi. Antichi documenti ora conservati nella biblioteca comunale di Città di Castello citano questo mercato come evento significativo per la città del Poverello.” Oggi, come allora, la Compagnia Balestrieri, fedele erede di tanta eredità, si è proposta anche quest’anno – ricorda Guido Sensi – di far rivivere quel mercato con l’esposizione di prodotti del ferro, del rame, del filo, del cuoio, che onorano la tradizione di questa nostra antica città in un settore, in particolare quello del ferro battuto, che ci ha reso famosi nel mondo” .
Domani (25 agosto) la vigilia della disputa del Palio di San Rufino 2018, con messa, cena propiziatoria e il successivo spettacolo del “Gruppo Fuoco” della Compagnia. Nel dettaglio, alle 17.30 è la volta del corteo storico verso la Cattedrale di San Rufino, con alle 18 la messa celebrata dal vescovo Sorrentino e il battesimo dei piccoli balestrieri e l’investitura religiosa dei nuovi balestrieri. Alle 20 in Piazza San Rufino la cena propiziatoria per la disputa del Palio, con alle 22 lo spettacolo del Gruppo Fuoco.
Domenica 26 agosto, il giorno clou del Palio di San Rufino 2018: alle 16.30 il corteo storico che porterà i Balestrieri a San Rufino, alle 17 l’esibizione dei gruppi della Compagnia, e la disputa del Palio tra i terzieri San Francesco, San Rufino e Santa Maria e la gara individuale disputata sul tasso dipinto da Osvaldo Maitini. Infine, alle 19 la premiazione con le autorità; al Terziere vincente il Palio dipinto dall’artista Lamberto Caponi, al Balestriere vincitore della gara individuale il tasso dipinto da Osvaldo Maitini e la balestrina d’argento.
Foto © Mauro Berti
© Riproduzione riservata

