All’interno del programma Frantoi Aperti 2019 in Umbria torna anche Unto Assisi 2019. Nella città patrimonio Unesco, dal 27 ottobre al 24 novembre, si ripete la manifestazione per presentare il prezioso olio extravergine di oliva dop Umbria dei piccoli produttori di Assisi e dell’Umbria. Sarà possibile incontrare piccoli agricoltori con i propri prodotti, artigiani, artisti, assaggiare l’olio nuovo ai frantoi, visitare i bellissimi castelli sparsi e scoprire il meraviglioso territorio di Assisi nei suoi luoghi meno conosciuti. Di seguito il programma di Unto Assisi 2019, diviso per location e giorni. Per eventuali variazioni e cambiamenti last minute, www.untoassisi.it
Unto Assisi 2019: l’anteprima ad Armenzano
Il primo appuntamento di Unto Assisi 2019 è ad Armenzano. Domenica 27 ottobre dalle 9 alle 15 va in scena “Dove osano gli Asini”: escursione guidata per aziende agricole di montagna a cura delle Pro Loco di Armenzano e Costa di Trex. Alle 9 il ritrovo ad Armenzano, mezz’ora dopo la partenza per un percorso di circa 8.5 km con soste per degustazione, in particolare all’azienda agraria Armonia della Terra e all’agriturismo “Le Silve” (anche con aperitivo). A seguire Pranzo nei locali della Pro loco di Armenzano (costo 15.00 euro, comprensivo delle degustazione in azienda – è consigliabile prenotare). Il tempo di percorrenza è di 3,5 ore circa; Difficoltà: medio bassa; abbigliamento comodo) Info e prenotazioni: 075 809032 333 1297187 – 333 8579466
Il programma di Unto Assisi 2019 nel centro storico, dal 31 ottobre al 3 novembre
Dal 31 ottobre al 3 novembre, per il Ponte di Ognissanti in Umbria 2019, il programma di Unto Assisi 2019 si sviluppa in Piazza del Comune e nel centro storico, con la mostra mercato dell’olio extravergine di oliva (verrà inaugurata alle 10.30, alla presenza del sindaco, Stefania Proietti, a rimarrà aperta nei quattro giorni della manifestazione, tutti i giorni dalle 10 alle 20) e dei prodotti tipici del territorio e degustazioni del Progetto P. UNTO Assisi (pane e olio intorno al fuoco, a cura della Pro loco, tutti i giorni alle 11.30, 13, 16 e 17.30). Tutti i giorni anche Assisi a tavola (pranzi con menu a tema nei ristoranti di Assisi), un’installazione di Sergej Glinkov, una mostra di Irlampia alla Sala Palazzo del Capitano del Popolo, e visite in ape calessino (info e prenotazioni 075.813074). Possibile anche visitare la mostra “Una raccolta di olive, varietà in mostra” (a cura di Angela Canale, Sala delle Logge dalle 10 alle 19) e visitare i frantoi con un servizio di navetta gratuito (partenza ogni ora circa dalle 10 alle 17, info e prenotazioni 338.6732468).
Tra gli eventi del programma di Unto Assisi 2019, la passeggiata naturalistica (ore 9.45 del 31 ottobre; replica alle 9.45 del 3 novembre) da Piazza del Comune a cura dell’Associazione Assisi Nature Council Onlus, del FAI (Fondo Ambiente Italiano), della Pro Loco di Assisi Partenza da Piazza del Comune (Galleria Le Logge), visita guidata al Giardino dei Semplici, fonti di Sant’Ildebrando – FAI, Bosco di San Francesco. All’arrivo al Complesso Benedettino di Santa Croce degustazione dell’olio extra vergine di oliva del bosco. La durata è di circa 3 ore (è consigliato abbigliamento comodo e scarpe sportive).
Il costo della visita è di euro 10.00 ed è riservata ad un massimo di 50 persone Info e prenotazioni: 075 813157. Il ritorno in Piazza del Comune è garantito da un servizio navetta gratuito previsto sia a fine visita (ore 13.00 circa), sia per coloro che si fermano a pranzo (ore 16.00 circa). Alle 15 del 31 ottobre (si replica l’1 novembre alle 10.30), visita guidata ai luoghi della giovinezza di Francesco e Chiara a cura di AGTU e CoopCulture (partenza dall’Ufficio Turismo di Assisi, costo 8 euro a persona Info e prenotazioni: 075 8138680). Alle 17.15 sul sagrato dell’Abbazia di San Pietro, spettacolo medioevale a cura dell’Ente Calendimaggio (Magnifica Parte de Sotto) e a seguire Pane e Olio a cura della Pro Loco di Assisi.
Venerdì 1 novembre alle 11.30 (Complesso Benedettino di S. Croce Via Ponte dei Galli) visita guidata alla scoperta degli oliveti che circondano il Terzo Paradiso, a cura del Fai. Al termine della visita degustazione dell’olio extra vergine di oliva del bosco. La durata è di circa 2 ore (è consigliato abbigliamento comodo e scarpe sportive). Info e prenotazioni: 075 813157 il costo della visita è di euro 7.00. Alle 14.30, la visita guidata all’Assisi romana a cura di AGTU e CoopCulture (partenza dall’Ufficio Turismo di Assisi, costo 15 euro, info e prenotazioni 075 813868). Dalle 15.30 alle 16.30 (con replica anche il 2 e il 3 novembre), anche il percorso sensoriale all’olio extra vergine di oliva dop umbria e di produzione assisana (Piazza del Comune, Galleria Le Logge La partecipazione è riservata ad un massimo di 25 persone ed è gratuita Info e prenotazioni: 338 6732468). Sempre in Piazza del Comune, ma per i bambini, il programma di Unto Assisi 2019 propone animazioni di strada e spettacolo di giocoleria e mangiafuoco con Dodo (alle 16), mentre alle 17 c’è il concerto con Giovanni Pala Trio.
Il 2 novembre, visita guidata all’Assisi sotterranea a cura di CoopCulture (partenza alle 15 dall’ufficio del turismo, costo 10 euro) e (alle 15.45, in Piazza del Comune, replica il 3 novembre alla stessa ora) un laboratorio per bambini L’olio come fonte di luce, a cura di Ideattivamente. Dalla lampada ad olio alla luce a led. Un percorso creativo per scoprire i diversi utilizzi dell’olio e per costruire insieme una piccola lampada a led funzionante. Tutto ciò che si costruisce si porta a casa. Alle 17, il concerto di Antonio Ballarano Quintet.
Il 3 novembre, infine, il programma di Unto Assisi 2019 prevede una lezione di cucina con il “Sovrano Ordine Mammone Birichino” e pranzo finale (dalle 10.15 alle 14.30, in Via Arco dei Priori Corridoio d’ingresso Sala delle Volte. La partecipazione alla scuola di cucina è riservata a un massimo di 20 persone Il pranzo finale è riservato a 50 persone Costo scuola di cucina e pranzo: euro 12,00 Costo del solo pranzo: euro 8.00 Info e prenotazioni: 338 6732468. Nella giornata di domenica sono in programma anche visite guidate A cura di CoopCulture alle 12 e alle 14.30, con partenza dall’ingresso della Rocca Maggiore (biglietto di ingresso 6 euro intero, 4 ridotto, gratuito per residenti e bambini fino a 8 anni; la visita è gratuita, info e prenotazioni: 075 8138680). Alle 17.15 del 3 novembre, sul sagrato della Cattedrale di San Rufino, spettacolo medioevale a cura dell’Ente Calendimaggio (Nobilissima Parte de Sopra) e a seguire Pane e Olio a cura della Pro Loco di Assisi. Alle 17, in Piazza del Comune, inoltre, il concerto con la No Name Band.
Unto Assisi 2019, torna anche il Premio Falchetti
Nel programma di Unto Assisi 2019, anche il Premio “Federico Falchetti”, che nasce con l’obiettivo di onorare la memoria di Federico Falchetti, giovane assisano, già responsabile dell’ufficio comprensoriale della Coldiretti di Perugia zona di Assisi, e sensibilizzare i giovani al rispetto e alla cura dell’ambiente, al vivere all’aria aperta, alla condivisione dei valori prossimi al mondo “naturale”. Appuntamento alle 11.30 dell’1 novembre, nella Sala della Conciliazione in Piazza del Comune. L’iniziativa, giunta alla settima edizione e rivolta alle aziende del territorio e agli studenti delle classi III, IV e V dell’anno scolastico 2018/2019 degli Istituti Secondari di II Grado di Assisi, si concluderà con la degustazione dell’olio di montagna a cura della Pro Loco Costa di Trex.
Unto Assisi 2019 a Santa Maria degli Angeli, Tordibetto e Palazzo: gli appuntamenti del 9-10 novembre
Sabato 9 e domenica 10, il programma di Unto Assisi 2019 si spostaa Santa Maria degli Angeli, Palazzo e Tordibetto. Nel primo caso, il 9 novembre dalle ore 14.30 alle 17.30, andrà in scena La storia di Santa Maria degli Angeli condita con l’Olio di Pianura. L’iniziativa è a cura della Pro Loco Santa Maria degli Angeli ed è una camminata laica che tocca i monumenti storici industriali di Santa Maria degli Angeli. Alle ore 14.30 ritrovo in Piazza Garibaldi con partenza da Palazzo Capitano del Perdono, costeggiando le Fonti Medicee e il Palazzetto Mediceo (sede Pro Loco). Guida con relazione storica e cenni delle fonti
ore 15.30 arrivo alla Stazione Ferroviaria, passando per la Zona Ex Montedison, oggi Teatro Lyrick e Palaeventi.
Si riprende sulla via “delle Fornaci” Briziarelli e Tacconi. Guida con relazione storica e cenni delle fonti. Ore 16.15 rientro al Palazzetto Capitano del Perdono, con degustazione di bruschetta e olio nuovo e vino novello, delle aziende agricole Saio, Bianconi e Ponte San Vittorino. Info e prenotazioni: 335.350460. Il 10 novembre, sempre a Santa Maria, si svolgerà la Tradizionale Castagnata di San Martino
in Piazza Garibaldi / dalle ore 16.00 alle ore 19.00
A Tordibetto/Palazzo l’appuntamento è dalle 9 alle 15 del 10 novembre con “Un tuffo nel passato, Trekking tra Olio e Castelli”, a cura delle locali Pro loco. Alle 9 il ritrovo è al parcheggio del cimitero di Palazzo di Assisi, in via Monte Oliveto, con passeggiata e visita guidata nei castelli di Tordibetto e Palazzo di Assisi, visita al frantoio Valorosi e pranzo all’Agriturismo “Il Calcinaio” (costo 15 euro, info e prenotazioni: 333 6049292 – 3476974250; è consigliabile prenotare entro venerdì 8 novembre)
Torchiagina, Petrignano Capodacqua e Rivotorto: il programma di Unto Assisi 2019 il 16 e 17 novembre
Unto Assisi 2019 continua poi a Petrignano, Torchiagina, Rivotorto e Capodacqua, sabato 16 e domenica 17 novembre. A Torchiagina, dalle 11 alle 15 di sabato 16 novembre, passeggiata lungo il Fiume Chiascio a cura della locale Pro Loco, con arrivo alla Torre trecentesca di Torchiagina gestita dall’Associazione “Alveare Torre Nova” e visita guidata. Alle 13.15 pranzo con prodotti tipici (costo dieci euro, prenotazione consigliata al 339 6158624). A Petrignano l’appuntamento è per sabato 16 novembre alle 18 con Arte e Olio a cura della Pro Loco locale, un incontro di storia dell’arte (a ingresso libero) “OLIO: la nuova e prodigiosa maniera di colorire” – nell’ambito del progetto “pARTE tutto da qui” della Proloco. Alle 19 aperitivo con bruschettata e a seguire cena su prenotazione (adulti 15 euro, bambini 10, info e prenotazioni 347 9186431, obbligatoria entro giovedì 14 novembre).
Il 17 novembre il programma di Unto Assisi 2019 va in scena tra Rivotorto e Capodacqua, dalle 9 alle 15 “Nei luoghi francescani e nelle aziende del territorio” a cura delle due Pro loco di Capodacqua e Rivotorto. Dopo la colazione tipica (alle 8 nella sede della Pro loco di Rivotorto), seguirà una visita guidata ai luoghi Francescani di Rivotorto: il Sacro Tugurio e l’Antico lebbrosario della Maddalena, a una azienda di ortoflorovivaismo e a un Molino dell’olio specializzato in molitura a freddo. Aperitivo con bruschetta all’olio umbro di frantoio ore 13.00 Arrivo a Capodacqua nella struttura della Pro loco: Pranzo di San Martino (costo euro 10,00 – è consigliabile prenotare) (Tempo di percorrenza: 6 ore circa; Difficoltà: bassa; abbigliamento comodo; info e prenotazioni: 339 2957163 – 339 6100731).
Unto Assisi 2019, gran finale a Castelnuovo e Tordandrea, con evento speciale a Sant’Angelo in Panzo
Il programma di Unto Assisi 2019 si conclude a Castelnuovo e Tordandrea con I Castelli di Pianura e le sue Campagne a cura delle locali Pro Loco. Il ritrovo è alle 9 a Castelnuovo, in piazza San Pasquale, con colazione tipica di ispirazione contadina. Illustrazione e visita del Castello e della Chiesina di S. Lucia. A seguire breve visita al Museo della Scuola, visita alle Stalle “Mazzoli” allevatore di chianina, e al vivaio del “Lavandeto di Assisi”. Alle 13 la visita Resort “San Crispino”, con mostra mercato di piccoli produttori locali, degustazione e brunch con prodotti tipici. Alle 15 ritrovo in piazza dei caduti a Tordandrea (davanti alla chiesa ed il castello); a seguire visita al castello di Tordandrea e alla Chiesa di S. Bernardino e (alle 16) alla Cantina “Valle di Assisi” con degustazione di olio e vino. Per Info e prenotazioni: 334 6608345 – 338 6150791
Nel programma di Unto Assisi 2019 del 24 novembre anche un evento speciale, brunch e musica in un luogo speciale di Assisi, la villa Sant’Angelo in Panzo a cura di Associazione Strade dell’Olio Dop Umbria e in collaborazione con il Coordinamento delle Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria. Si parte alle 9.30 per una passeggiata ad anello nei sentieri di Assisi gratuita su prenotazione (info 338 2672496). A seguire brunch con musica (dalle 12.30 e, fino alle 15, degustazione di Olio EVO in collaborazione con Promocamera. Dalle 12 alle 17, Mostra di arte contemporanea #ChiaveUmbra 2019: ingannevole come il vento. Arte, paesaggio, immagine. Il brunch si svolgerà anche in caso di pioggia, in luoghi al chiuso. La partecipazione è su prenotazione, costo euro 20,00, per bambini sino a dieci anni euro 10,00 tel: 353 3448117 email: info@stradaoliodopumbria.it
© Riproduzione riservata

