Inaugurato ieri alle ore 10.30 al Palazzo Monte Frumentario di Assisi lo Slow way festival 2019. Fino al 19 giugno, andrà in scena l’evento ideato per promuovere e valorizzare i tanti Cammini già esistenti in Italia e all’estero (Via Francigena, Santiago di Compostela, Via di Francesco, Romea Germanica e altri) ma anche per far emergere gli elementi costitutivi di una “domanda turistica” con motivazioni legate alla spiritualità, all’ambiente, alla sostenibilità, alla vacanza attiva, all’arte, alle culture dei luoghi.
A palazzo Monte Frumentario, con lo Slow way festival 2019, 4 giorni di appuntamenti tra cui convegni e tavole rotonde, presentazione della guida turistica dei ristoranti a cura di “La Repubblica” sul tema dei Cammini, la presentazione dei dati della ricerca del Progetto Atlante e la Borsa del Turismo Religioso Internazionale con workshop dedicati all’Umbria, all’Italia e al resto del mondo. Inoltre, momenti dedicati per far vivere l’esperienza del territorio: trekking urbano, percorsi lungo il Cammino di Francesco, educational e press tour.
Di seguito il programma della tre giorni di Slow way festival 2019
LUNEDI’ 17 GIUGNO 2019
Ore 9.30 -13.00 Educational Tour per I Buyer esteri “Assisi città delle acque e di luoghi segreti: vivi l’esperienza e cammina con noi”, passeggiata lungo le vie della città, guidati dalla Proloco di Assisi
Ore 10.00-13.00 Apertura area espositiva al Palazzo Monte Frumentario di Assisi
Ore 10.00 – 11.00 Presentazione del Progetto Turistico della Città di Assisi a cura del Dr. Giulio Proietti Bocchini, Responsabile Ufficio Turismo Comune di Assisi
Ore 10.30 – 11.30: “Spiritualità, arte e folklore: il motore del turismo italiano. Ricerca sul turismo religioso 2018″
Relatori:
Ilaria Bruzzechesse e Sergio Sarnari per Vaticano.com
Roberto di Vincenzo, Presidente Nazionale ISNART
Flavia Maria Coccia Responsabile Progetti ISNART SCPA.
Ore 11.30-12.30: Presentazione Guida Turistica a cura di “La Repubblica” Giuseppe Cerasa, Direttore Le Guide di Repubblica
Intervengono
Carmela Colaiacovo, Vicepresidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi
Mogol, Paroliere e Poeta della musica italiana
Paolo Trippini, Chef
Fabrizio Ardito, Giornalista e Scrittore
Ore 15.00 – 19.00 BTRI UMBRIA (solo per offerta Umbra)
Ore 16.00 Partenza Press Tour “Assisi città delle acque e di luoghi segreti: vivi l’esperienza e cammina con noi”, passeggiata lungo le vie della città, guidati dalla Proloco di Assisi.
SLOW WAY FESTIVAL 2019, MARTEDI’ 18 GIUGNO 2019
Ore 9.30-13.30 Apertura area espositiva presso Palazzo di Monte Frumentario
Ore 9.30 – 13.30 BTRI ITALY AND THE WORLD
Ore 15:00 Partenza Educational e Press Tour per Cascia e Roccaporena. Cena e rientro.
TASK FORCE NAZIONALE SUI CAMMINI: Presentazione dei lavori svolti nell’ambito del piano strategico 2017-2022
Ore 14.30 Registrazione partecipanti
Coordinamento dei lavori Antonella Tiranti, Dirigente Servizio Turismo Regione Umbria.
Ore 15.00 – 16.00
Saluti e interventi istituzionali
Stefania Proietti, Sindaco di Assisi
Fabio Paparelli, Presidente Regione Umbria
Maria Elena Rossi, Direttore Marketing e promozione dell’ENIT
Francesco Di Filippo, Coordinamento delle Regioni
Simone Fittuccia, Presidente provinciale Federalberghi Perugia
Ore 16.00 – 17.15
Presentazione dei lavori svolti nell’ambito dell’Azione 2 – Predisposizione Atlante dei Cammini del Piano esecutivo relativo all’Accordo di Programma sottoscritto nel 2016 tra MiBACT e Regione Abruzzo, in attuazione del Piano Strategico del Turismo 2017-2022:
Simone Splendiani, Università di Perugia Dipartimento di Economia: linee guida per l’adozione di strumenti e modelli condivisi di rilevazione dell’impatto economico, sociale e ambientale dei flussi turistici relativi ai percorsi previsti dal progetto nazionale Cammini d’Italia.
Gianluca Bambi, Università di Firenze GESAAF: linee guida per la realizzazione di un corretto rilievo GPS della sentieristica e dei punti di interesse al fine di elaborare un database unico dei percorsi facenti parte il progetto nazionale dei Cammini d’Italia.
Aldo Gangemi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università di Bologna: portale dei Cammini d’Italia: tecnologie semantiche e Linked Data. Ontologia dei Cammini.
Massimo Boni, Regione Umbria: proposta di segnaletica per l’identificazione dei Cammini.
Ore 17.15 – 17.30 Coffee break
Ore 17.30 – 17.45
Nuove proposte progettuali e nuove prospettive di analisi
Ezio Bussoletti, Capo Delegazione Italiana UN-GGIM Europe– United Nations Global Geospatial Information Management Sicurezza e monitoraggio dei cammini: Il servizio MountaiNow per i Cammini d’Italia.
Glauco Mantegari, Motion Analytica, partner tecnologico per Masterplan: nuove prospettive di analisi dei flussi sui Cammini.
Ore 17.45 – 18.30 DIBATTITO
Chiusura dei lavori
SLOW WAY FESTIVAL 2019, MERCOLEDI’ 19 GIUGNO 2019
Ore 9.30: Partenza Educational tour per Buyer e giornalisti
13.00: Lunch
Fine servizi e partenza per rientro
© Riproduzione riservata

