Alessandro Bracci, direttore della sede interregionale della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) di Roma, sarà il presidente di giuria della seconda edizione di ProSceniUm 2019, il concorso canoro nazionale che si terrà il prossimo 26 ottobre nella splendida cornice del Teatro Lyrick di Assisi. Bracci, Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, sarà affiancato da artisti di notevole livello a partire da Red Ronnie, cantante e conduttore che intervisterà anche i cantanti in gara.
Con Bracci e Ronnie ci saranno anche Fausto Donato (A&R Manager di Universal Music Italia), Roberto Pagani (tastierista ufficiale di Claudio Baglioni) e Beppe Dati (compositore e paroliere, vanta 3 Festival di Sanremo vinti, un’opera musicale e più di mille canzoni scritte). A chiudere la giuria c’è il perugino fra Alessandro Giacomo Brustenghi, il primo frate ad aver firmato un esclusivo contratto discografico con una delle principali etichette discografiche mondiali, la Decca Records appartenente alla Universal Music.
A presentare la finale del concorso ProSceniUm 2019, in programma la sera del 26 ottobre, saranno il doppiatore ed attore Pino Insegno e Loredana Torresi, cantante, presentatrice, vocal coach e performer a tutto tondo. Tra gli ospiti, inoltre, il cantautore fiorentino Lorenzo Baglioni che salirà sul palco a nome dell’Aid, Associazione Italiana Dislessia, a cui andrà il Premio “Canticum – Birra Flea” 2019 (in denaro), dato ad un’associazione no profit italiana che abbia, nell’anno di riferimento, diffuso il messaggio della fratellanza, dell’amore e del rispetto tra gli esseri viventi, così caro a San Francesco.
In occasione dello svolgimento del ProSceniUm 2019, l’organizzazione offrirà ai 12 finalisti del concorso, a titolo completamente gratuito, una Master Class con il paroliere Beppe Dati, esperienza didattica unica tra i segreti e le tecniche del difficile mestiere del paroliere. Il Festival, che il giorno dopo replicherà le esibizioni dei finalisti a Collestrada, ha già avuto il patrocinio della SIAE, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Assisi.
© Riproduzione riservata

