Al via 19 giugno, con la prima prova di Italiano, gli Esami di Maturità 2019 per oltre 500.000 studenti. Appuntamento alle 8.30 con l’apertura del plico telematico. Le commissioni d’Esame coinvolte quest’anno sono 13.161 per 26.188 classi. I candidati iscritti alla Maturità sono 520.263, di cui 502.607 interni e 17.656 esterni. Secondo le prime rilevazioni del MIUR, il tasso di ammissione all’esame è del 96,3%. Una percentuale rispettata anche in Umbria, dove sono stati ammessi all’esame oltre il 97 per cento degli studenti iscritti. L’Ufficio scolastico regionale non segnala anomalie nelle operazioni.
“In questi giorni tanti studenti stanno svolgendo gli esami (delle secondarie di primo grado, della maturità). Si tratta di momenti di passaggio importanti e per questo voglio fare i migliori auguri affinché sia occasione di crescita. Auguro ad ognuno di rimanere sereno e concentrato, con la consapevolezza che ce la potete fare e che ricorderete in futuro con gioia questi momenti. Colgo l’occasione anche per fare i migliori auguri agli studenti che sono già in vacanza e
alle famiglie”. Lo scrive l’assessore alle politiche scolastiche del Comune di Assisi, Simone Pettirossi, in una breve nota.
Per i testi letterari i plichi telematici degli esami di maturità 2019 hanno svelato la scelta della poesia Il porto sepolto di Giuseppe Ungaretti e di brano tratto da Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, mentre per il testo argomentativo il Miur ha selezionato un testo di Tommaso Montanari; un testo tratto da Steven Sloman-Philip Fernbach L’illusione della conoscenza; e un brano di Corrado Stajano tratto dalla raccolta La cultura italiana del Novecento.
Per gli studenti il tema espositivo argomentativo poteva essere svolto anche sulla traccia dedicata al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso dalla mafia con la moglie Emanuela Setti Carraro e con l’agente Domenico Russo. In questo caso il testo approdato sui banchi è quello pronunciato dal prefetto Luigi Viana in occasione del trentennale della morte. Per l’attualità, infine, ai maturandi è stata proposta la figura del campione Gino Bartali, attraverso un articolo di Cristiano Gatti pubblicato su Il Giornale, sulla vittoria al Tour de France del 1948, avvenuta in un momento di forte tensione dopo l’attentato a Togliatti.
A livello nazionale – secondo prime indicazioni arrivate alla community ScuolaZoo – la maggioranza degli studenti agli esami di maturità 2019 avrebbero scelto le tracce di attualità in particolare, quella sulle celebrazioni del trentennale dall’uccisione del generale Dalla Chiesa e la traccia storica che parte dalla vittoria al Tour de France di Gino Bartali.
© Riproduzione riservata

