Un testo-chiave, alla vigilia del referendum costituzionale che sta infiammando e sfidando le forze politiche in campo, ci viene offerto da Come cambia la democrazia, libro di autorevoli interpreti che ne hanno scritto sul quindicinale Rocca dall’inizio dell’anno.
Prima di definire la questione giuridica della scelta referendaria, gli autori di Come cambia la democrazia approfondiscono la posta in gioco: dove va la democrazia? È in crisi? Quali nodi, intrecci, cambiamenti, revisioni e riaperture emergono? E non solo da ambiti puramente legislativi, ma anche da quelli europei, dell’economia, della giustizia, della conoscenza, dell’informazione, della legalità. Naturalmente anche dai partiti e dalla rappresentanza, raggiungendo sindacato, scuola, chiesa, fino alla governabilità… Il referendum riguarda infatti tutta la polis a largo spettro, e la democrazia, come forma di governo basato sulla sovranità popolare che garantisce a ogni cittadino la partecipazione e l’esercizio del potere pubblico.
Gli autori che misurano la sfida contemporanea in Come cambia la democrazia sono (in ordine alfabetico): Ritanna Armeni, Roberta Carlini, Gian Carlo Caselli, Stefano Ceccanti, Giancarla Codrignani, Sergio Cofferati, Salvatore Currieri, Daniele Doglio, Fiorella Farinelli, Anna Finocchiaro, Giuseppe Giulietti, Pietro Greco, Maurizio Landini, Raniero La Valle, Giannino Piana, Roberto Segatori, Massimo Teodori, Carmelo Torcivia, Mauro Volpi, Gustavo Zagrebelsky.
Dopo l’approccio sociale, etico e politico, che prende buona parte del libro Come cambia la democrazia, c’è il confronto sulla scelta del sì o del no, l’invito a riflettere sulle caratteristiche di questo voto, offrendone le ragioni e rispettando il punto di vista dell’una e dell’altra posizione. l lettore trova chiarimenti interpretativi delle parti giuridiche “tecniche”, implicanti conseguenze partecipative e valoriali. Ne emerge l’importanza della riflessione e il valore del voto, consapevole e critico, di ciascun cittadino italiano. Come appariva dalle pagine della rivista Rocca, qui raccolte alla vigilia del voto, non ci si affida a slogan suggestivi, non a personalizzazioni emotive, ma a intelligenti e responsabili apporti per ritrovare nella consapevolezza del già vissuto e nella prospettiva futura il senso di tutta la politica democratica.
Come cambia la democrazia è un libro di Rocca Libri, Cittadella editrice Assisi, pp.130,€9,50; possibile richiederlo a [email protected]
© Riproduzione riservata

