L’assessore Claudia Travicelli, il 10 agosto ha rassegnato le sue dimissioni, seguite da una conferenza stampa del sindaco che ha indicato la nuova figura di assessore, Italo Rota e la nuova distribuzione delle deleghe tra i componenti della giunta. Sul tema, intervengono i consiglieri di Assisi Domani Giuseppe Cardinali, Paolo Sdringola e Carlo Migliosi, che ricordano come Travicelli avesse preannunciato le dimissioni sin da luglio e ringraziano l’ex assessore per “il lavoro svolto, per la visibilità e la vicinanza dell’amministrazione comunale da lei rappresentata negli ambiti del sociale e della scuola, per la sensibilità dimostrata. Un ringraziamento personale a Claudia – scrive ancora Assisi Domani – che pur provenendo nella prima fase delle elezioni da uno schieramento di centro destra, ha voluto impegnarsi a fondo alleandosi con il sindaco Proietti al ballottaggio e accettando l’incarico di assessore facendo quanto di meglio per interpretare questo ruolo”.
I tre consiglieri della civica ricordano che “tra il sindaco e i componenti della giunta ci deve essere una fiducia totale e reciproca e una visione coincidente dell’azione di governo (…) se viene meno la visione unitaria del progetto o la reciproca fiducia, viene meno la possibilità di collaborare proficuamente, e la struttura di governo (in questo caso la giunta) deve essere riconfigurata per rispondere al meglio al progetto che si vuole perseguire e al risultato che si vuole raggiungere”.
Dopo la “girandola di notizie, articoli di stampa, considerazioni varie soprattutto da parte delle forze di opposizione (…) che con varie illazioni su presunte pressioni e presunti scambi per nomine, deleghe e assessorati, hanno solo mostrato il loro modo ordinario di vedere e fare la politica. Non è così in questa maggioranza”, Assisi Domani spiega che ” Il risultato di questa revisione di giunta non va nella direzione indicata dalle opposizioni, infatti gli equilibri rimangono gli stessi, avendo inserito una figura tecnica, non aumenta nessun assessore in nessuna delle forze della maggioranza e la ridistribuzione delle deleghe modifica in maniera marginale il governo delle dinamiche”.
Secondo Assisi Domani “Si esce quindi da questo momento di verifica più forti, più equilibrati, più tecnici, più in grado di avere e attuare una visione strategica ma anche più trasparenti, proprio perché le dinamiche indicate dai comunicati stampa delle opposizioni sono smentiti dai fatti, evidenziando un fare BUONA politica da parte di questa maggioranza e una visione di pessima politica sbandierata e evidentemente auspicata e applicata dalle opposizioni. Un grazie ad Italo Rota per aver aderito alla nostra visione della politica, alla nostra visione sul futuro della città, e per aver scelto Assisi e non altri luoghi per mettere a disposizione il proprio tempo e la propri capacità. Cari concittadini è necessaria una riflessione sulla disponibilità di professionisti blasonati , innamorati di Assisi e ben felici di lavorare con noi che offrono la loro opera, chi gratis chi con il modesto compenso da assessore e che con il loro contributo rendono ancor più Assisi città universale”.
© Riproduzione riservata

