Martedì 18 ottobre 2016 gli organizzatori della Marcia PerugiAssisi hanno incontrato la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, per illustrare le preoccupazioni e le idee che hanno spinto oltre centomila persone a mobilitarsi per la pace e la fraternità lo scorso 9 ottobre. “Abbiamo espresso alla Presidente della Camera, la nostra grande preoccupazione per le guerre e le stragi che si susseguono nel mondo”, ha dichiarato Flavio Lotti, coordinatore della Marcia PerugiAssisi, ricordando come “Aleppo o Mosul non fa differenza! La guerra è un crimine insopportabile. Sempre e comunque. Condannare i bombardamenti su Aleppo e inneggiare per quelli su Mosul è un’ipocrisia”.
Gli organizzatori della PerugiAssisi si sono detti preoccupati per le notizie della vendita di armi italiane allArabia Saudita che sta bombardando lo Yemen e contrari all’idea che si costruisca una nuova cortina di ferro ai confini con la Russia. Boldrini – che ha apprezzato la decisione degli organizzatori della PerugiAssisi di opporsi a tutte le forme di violenza, inclusa quella contro le donne o alimentata dai discorsi dell’odio – ha sottolineato la necessità di accrescere il comune impegno per la costruzione di una nuova Europa. La Presidente Boldrini e i promotori della PerugiAssisi hanno condiviso la necessità di promuovere nuove iniziative anche in vista del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma (25 marzo 2017).
© Riproduzione riservata

