Rinviati i tributi comunali, come da decisione presa con volontà unanime di tutte le forze politiche consiliari. La giunta comunale di Assisi, riunitasi in videoconferenza, ha approvato la decisione, rinviando il pagamento al 31 ottobre prossimo.
Tassa sui rifiuti TARI (la prima rata sarebbe stata fissata in via ordinaria con scadenza al 31 maggio)
Tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche TOSAP, temporanea permanente e relativa a mercati e fiere (il tributo è rinviato sia per quanto riguarda la scadenza del 31 marzo sia per chi ha la rateizzazione)
Imposta comunale sulla pubblicità I.C.P. (a partire dalla scadenza del 31 marzo)
pagamenti di mense e trasporti scolastici (i bollettini già pervenuti per le mense scolastiche con scadenza 15 aprile potranno essere pagati al 31 ottobre senza costi aggiuntivi)
pagamento del canone annuo delle luci votive cimiteriali (i bollettini già pervenuti con scadenza 31 marzo potranno essere pagati al 31 ottobre senza costi aggiuntivi)
Per quanto riguarda le mense scolastiche i bollettini già pervenuti con scadenza 15 aprile, relativi al periodo antecedente la sospensione delle attività didattiche, potranno essere pagati al 31 ottobre; per il periodo successivo saranno calcolati solo i giorni di effettivo utilizzo del servizio, sulla base della durata del periodo di sospensione delle attività didattiche, e in ogni caso si potrà pagare al 31 ottobre.
Per quanto riguarda i trasporti scolastici, per i quali il Comune di Assisi da molti anni addebita solo il 20% dei costi, le famiglie che hanno già pagato a novembre riceveranno, prima dell’inizio del prossimo anno scolastico, un rimborso per la quota parte di servizio non goduta nel periodo di sospensione delle attività didattiche sotto forma di sconto sul servizio per il prossimo anno scolastico, ovvero un rimborso in denaro per coloro che non dovessero più usufruire del servizio.
Si ragionerà sull’imposta di soggiorno, quando ripartirà il turismo, mentre IMU/TASI sono tributi di competenza statale che potrebbero slittare per decreto del governo consentendo poi ai Comuni, con delibera di Giunta, di rinviare le scadenze di pagamento fino al 30 novembre prossimo. In città c’è anche un Fondo Assisi Impresa, istituito nel 2018, come misura di sostegno alle imprese, con lo stanziamento di una cifra importante da destinare come fondo di garanzia al credito e che sarà rilanciato e potenziato a livello gestionale nei prossimi giorni come secondo pacchetto di interventi a sostegno delle imprese, mentre sono allo studio altri provvedimenti da poter attuare a livello locale.
Il sindaco Stefania Proietti, al termine della giunta, ha così commentato: “In questa fase stiamo riscontrando una grande collaborazione da parte di tutti i consiglieri comunali, al di là degli schieramenti e delle appartenenze, segno questo di un alto senso di responsabilità verso la nostra comunità. Grande collaborazione anche da parte delle associazioni di categorie, dei sindacati e delle aziende, pensando anche agli effetti drammatici dal punto di vista economico che Assisi dovrà sopportare appena terminata l’emergenza. Un ringraziamento anche agli uffici comunali che si sono adoperati senza risparmio di energie per arrivare al rinvio dei tributi comunali”.
© Riproduzione riservata

