Grande partecipazione all’evento organizzato sabato 21 agosto, “Sacro Subasio: plenilunio di fine estate”. Oltre 200 persone hanno preso parte all’escursione guidata che è partita nel tardo pomeriggio dagli Stazzi e si è snodata lungo sentieri e carrarecce che si snodano sul monte che domina la città, per poi concludersi nell’area Cava dei Francesi, dove alcuni astronomi hanno illustrato stelle e costellazioni della volta celeste.
Sacro Subasio è stato organizzato da Marco Cosimetti per offrire un’occasione di riscoperta della montagna assisana, del suo ambiente e della sua bellezza, aperto come sempre a cittadini assisani, ma non solo. In particolare, Giuseppe Bambini ha dato un nome alle luci tremolanti che indicano borghi e rocche, alle infinite cime della lunghissima catena dell’appennino umbro marchigiano, mentre la luna sorgeva in opposizione al sole che tramonta; poi, sulla vetta, Prospero Calzolari ha spiegato perché il Subasio è da sempre un “Sacro Monte” e, quando il cielo si è oscurato, Fosco Ficola con il puntatore laser ha indicato stelle e costellazioni.
“Dopo la visita guidata dedicata alle opere di Arnaldo Fortini e alla sua renovatio urbis – la nota dell’ufficio stampa del candidato Marco Cosimetti – quella di sabato è stato un altro momento di condivisione e valorizzazione del ricco e variegato patrimonio del territorio assisano, in tutti i suoi aspetti, dalle opere dell’uomo a quelle della natura”.
© Riproduzione riservata

