Le brighelle di Carnevale, tra i tantissimi dolci tipici di Carnevale, quasi tutti fritti, sono fra le più gettonate. Da gustare in un solo boccone per la particolarità della forma, i dolcetti di piccola grandezza sono ripieni di crema pasticcera, cosa questa che rende le brighelle di Carnevale molto appetibili rispetto alle altre tipicità più “asciutte”.
Correlato: Tutte le ricette di AssisiNews!
Le brighella di Carnevale, ingredienti. 250 ml di acqua, 180 gr di farina, 60 gg di margarina (senza grassi idrogenati), 250 gr di uova (5 uova medie), 20 gr di zucchero, 3 gr di lievito per dolci (la punta di un cucchiaino), una presa di sale, vaniglia in polvere o vanillina. La crema pasticcera, ingredienti. 500 ml di latte, 4 tuorli d’uovo, 30 gr farina, 100 gr di zucchero, 1 stecca di vaniglia o buccia di limone grattugiata.
Le brighelle di Carnevale, procedimento. Iniziare mettendo a bollire in una pentola l’acqua, insieme alla margarina, lo zucchero e il sale. Quando l’acqua bolle e la margarina è completamente sciolta, aggiungere la farina e la vaniglia, far cuocere fino che l’impasto non stacca dal fondo della pentola. Una volta cotto l’impasto, togliere dal fuoco e unire le uova aggiungendone una alla volta e girando con un mestolo di legno. Aggiunto l’ ultimo uovo unire il lievito per dolci e mescolare energicamente. Prendere un foglio di carta da forno, passarlo con del burro o margarina e con un sac a pochè con beccuccio medio rigato, formare le brighelle, avendo cura di restare entro il diametro della padella. Una volta fatto questo, prendere la carta per gli angoli e capovolgerla sopra all’olio, che deve essere alla temperatura di circa 170°. Se non si dispone di una sonda, fare la prova mettendo un poco di pasta nell’olio, se viene subito in superficie e frigge abbondantemente la temperatura è giusta. Dopo pochi attimi le brighelle si staccheranno dalla carta, friggerle da entrambi i lati, quindi farle scolare nella carta assorbente. La crema pasticcera, procedimento. In una casseruola lavorare i tuorli con lo zucchero, usando il cucchiaio di legno. Aggiungere a poco a poco la farina, senza smettere di mescolare finché il composto risulta amalgamato. Versare poco per volta, e sempre girando, il latte bollente in cui prima avete messo un po’ di vaniglia oppure un po’ di buccia di limone grattugiata. Porre sul fuoco, continuando a mescolare, far sobbollire per 3-4 minuti. Versare la crema in una terrina e lasciarla raffreddare girandola di tanto in tanto, perché non si formi la pellicola sulla superficie.
Riempire le brighelle con la crema pasticcera prima che si raffreddino del tutto e passarle nello zucchero semolato.
© Riproduzione riservata

