• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

25 Febbraio 2021
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Ricette

Cotechino o zampone con le lenticchie, ricetta tradizionale di Capodanno: come si prepara

Una cena "portafortuna" irrinunciabile in molte parti d'Italia, in modo particolare in Umbria

30 Dicembre 2020 Ricette 512

Cotechino o zampone con le lenticchie, ricetta tradizionale di Capodanno: come si prepara

A capodanno, se si vuole rispettare la tradizione, non si può fare mancare in tavola il cotechino o zampone con le lenticchie. Per il Cenone di Capodanno una tradizione irrinunciabile in molte parti d’Italia, in modo particolare in Umbria. Le lenticchie sono legumi molto semplici da preparare simbolo “portafortuna” in vista del nuovo anno. Il cotechino con le lenticchie rappresenta un secondo piatto molto antico, essendo il cotechino il primo insaccato della storia che viene realizzato con un impasto di varie parti del maiale e un misto di spezie. 

Il parente stretto del cotechino è lo zampone (utilizzabile secondo lo stesso procedimento), molto simili per composizione, ma la differenza fra zampone e cotechino è nell’involucro: nel primo caso si tratta della pelle della parte anteriore della zampa del maiale, invece il cotechino è insaccato nel budello. Una ricetta molto facile quella del cotechino con le lenticchie che richiede un po’ di tempo per la cottura del cotechino, se non si opta per il prodotto precotto. Di seguito la ricetta proposta da AssisiNews, con l’augurio di Buon Anno!

Correlato: Tutte le ricette di AssisiNews

Cotechino o zampone con le lenticchie, ricetta (per 5 persone). Un cotechino (oppure uno zampone, a piacere) di kg 1 ca, gr 300 di lenticchie, gr 200 di pomodori pelati, mezzo bicchiere di olio, prezzemolo, uno spicchio di aglio, sale e pepe.

Cotechino o zampone con le lenticchie, preparazione. Lavate il cotechino (oppure uno zampone, a piacere), punzecchiatelo in vari punti con un ago, ponetelo in una casseruola, riempitela in acqua fredda e ponetela al fuoco. A calore moderato fate cuocere il cotechino (o lo zampone) per un’ora e mezza (se si optasse per un prodotto precotto, il tempo di cottura è minore). Mondate le lenticchie, lavatele bene e mettetele in una casseruola ricoprendole con l’acqua. Fatele bollire per dieci minuti, scolate l’acqua e sostituitela con altrettanta bollente, ripetete la colatura per altre due volte a distanza di un quarto d’ora dall’una all’altra. Versate l’olio in una casseruola, aggiungete il prezzemolo tritato e l’aglio, fate soffriggere l’olio insieme agli odori, aggiungete subito i pomodori passati, salate, coprite la casseruola e fate bollire il sugo a calore moderato per una decina di minuti. Ponete il cotechino (o lo zampone) nel sugo, aggiungete un bicchiere di brodo del cotechino e fatelo insaporire nel sugo per qualche minuto, aggiungete le lenticchie che avrete bene scolate, mescolate delicatamente e fate insaporire le lenticchie nel sugo insieme al cotechino (o allo zampone) per una decina di minuti. Affettate il cotechino (o lo zampone), ponete le fette scalate nel piatto da portata e contornatelo con le lenticchie.

Buon appetito e buon anno, da AssisiNews!


Facebook Twitter LinkedIn Pinterest
Articolo successivo Capodanno 2021 e vaccini anti Covid 19, aumentano i controlli
Articolo precedente Coronavirus in Umbria, il bollettino del 30 dicembre 2020: 347 positivi in 24 ore

Articoli Correlati

Cicerchiata umbra e marchigiana, ricetta tipica e preparazione Ricette
20 Febbraio 2021

Cicerchiata umbra e marchigiana, ricetta tipica e preparazione

Torcolo di San Costanzo: ricetta e storia del dolce tipico perugino Ricette
24 Gennaio 2021

Torcolo di San Costanzo: ricetta e storia del dolce tipico perugino

Fagioli con le cotiche (cotenne del maiale): storica ricetta e preparazione Ricette
17 Gennaio 2021

Fagioli con le cotiche (cotenne del maiale): storica ricetta e preparazione

Newsletter

EMERGENZA SOCIALE COVID 19
                                           
CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a [email protected] inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Assisi Map

Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Youtube
Assisi e dintorni

Partners





AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by
×