Uno dei primi piatti tradizionali in Umbria sono gli gnocchi di patate, delizia caratteristica un po’ in tutta Italia (ogni regione ha una ricetta che si differenzia), e diffusa nella nostra regione fin dai tempi lontani. AssisiNews ha deciso di proporre la ricetta storica degli gnocchi di patate, così come si preparano ancora oggi, ma come si preparavano in realtà già una volta. Una vera e propria ricetta della nonna, insomma!
Correlato: Tutte le ricette su AssisiNews
Gli gnocchi di patate, ingredienti. Per 4 persone: kg 1 di patate, gr. 300 di farina, un uovo, mezzo litro di sugo di carne o di sugo finto, gr. 60 di pecorino o di parmigiano, oppure gr. 300 di pecorino e gr. 30 di parmigiano.
Gli gnocchi di patate, procedimento. Lavate le patate, ponetele in una pentola e ricopritele con acqua fredda; mette la pentola al fuoco e fate cuocere le patate. Sbucciatele, passatele al passa-tutto sopra la spianatoia, aggiungete la farina e l’uovo, impastate tutto con le mani e lavorate la pasta per qualche minuto. Tagliate l’impasto a fette e ogni fetta arrotolatela e assottigliatela come un grosso grissino che taglierete in tanti piccoli pezzi della lunghezza di 3 cm. Passate pezzo per pezzo sulla parte concava di una forchetta, fate pressione con il dito pollice al centro della pasta creando così un vuoto mentre dall’altra parte rimarrà la rigatura della forchetta. Questo lavoro è necessario perché così gli gnocchi prendono bene il sugo. Allineateli man mano sulla spianatoia bene infarinata. Gettate gli gnocchi, pochi alla volta, nell’acqua in ebollizione e salata; quando saranno tornati alla superficie fateli bollire un minuto, estraeteli dall’acqua con il cava-pasta o con un mestolo forato e conditeli a strati con il sugo e con formaggio grattugiato.
Buon appetito da AssisiNews!
© Riproduzione riservata

