Si apre lunedì 29 ottobre ad Assisi il V congresso della Cgil di Perugia i cui lavori – ai quali parteciperanno 261 delegate e delegati da luoghi di lavoro e leghe pensionati della provincia – saranno ospitati dal teatro Lirick. Sarà Filippo Ciavaglia, segretario generale uscente, a prendere la parola per primo alle ore 10.00 per la sua relazione introduttiva alla quale seguiranno i saluti di autorità e ospiti (il sindaco di Assisi, Stefania Proietti, i rappresentanti di Cisl e Uil, quelli di Udu e Rete degli studenti e una delegazione sindacale proveniente dal Belgio).
Al congresso della Cgil di Perugia seguirà poi una testimonianza molto speciale, quella delle studentesse e degli studenti dell’istituto De Gasperi – Battaglia di Norcia, che hanno realizzato uno spettacolo teatrale (“Esiste un emoticon per il terremoto?”) che sarà presentato alla platea di delegate e delegati della Cgil. Ad Assisi ci saranno anche tre delegazioni della Cgil Piemonte, della Camera del Lavoro di Bologna e di quella di Firenze, strutture che hanno stretto un “gemellaggio di solidarietà” con Perugia proprio dopo il sisma del 2016. La prima mattinata di lavori sarà poi conclusa da una tavola rotonda dal titolo “Uguaglianza nel lavoro in un’Europa libera e solidale”, che sarà aperta da un video-messaggio ai congressisti del segretario del sindacato europeo (Ces) Luca Visentini.
A seguire, sarà il giornalista Rai Stefano Corradino (presidente dell’Associazione Articolo21) ad interloquire con Gianna Fracassi, segretaria della Cgil nazionale, padre Enzo Fortunato, del Sacro Convento di Assisi, il professor Domenico De Masi, sociologo del lavoro, Bechir Sahbani, rappresentante del sindacato tunisino Ugtt, e Nando Mismetti, presidente della Provincia di Perugia. Nel pomeriggio di lunedì verrà proiettato il film “Il giovane Marx”, con la presentazione di Giancarlo Pelucchi, responsabile della Formazione per la Cgil nazionale.
Nella giornata di martedì 30 ottobre i lavori del congresso della Cgil di Perugia riprenderanno alle 9.00 con la presentazione del quadro economico e sociale della provincia a cura di Mario Bravi, presidente Ires Cgil. Poi spazio al dibattito e alle ore 13.00 intervento del segretario generale della Cgil dell’Umbria, Vincenzo Sgalla. Nel pomeriggio i lavori proseguiranno fino alle 16.30, quando sono in programma le conclusioni di Gianna Fracassi, segretaria confederale della Cgil nazionale. Dalle 17.00 via alle votazioni per l’elezione dei delegati alle istanze superiori e per il rinnovo degli organismi e l’elezione del segretario generale della Cgil di Perugia.
© Riproduzione riservata

