In attesa del Calendimaggio di Assisi, si è svolto lunedì 6 maggio in Parte de Sotto l’oramai tradizionale appuntamento con il Consiglio dei Pochissimi. Riprendendo la tradizione delle brigate di Calendimaggio che anticamente giravano la città, i Pochissimi hanno reso omaggio a tre dame di Parte de Sotto, declamando per esse versi e offrendo loro una rosa, ricevendone in cambio un sorriso ed un bacio. Mentre negli anni passati le dame al centro delle attenzioni erano state o delle “decane” di Parte o donne trasferitesi altrove e che per l’occasione erano tornate alle case native, quest’anno il Consiglio dei Pochissimi ha inteso rendere omaggio a tre bambine, salutando in esse le Madonne Primavera del futuro. Per il Rione di San Giacomo è toccato alla piccola Amelia Cenciai, per quello di San Francesco a Sofia Balducci e per quello di San Pietro a Diletta Della Vedova. Grazie al Consiglio dei Pochissimi, le tre piccole dame hanno così ricevuto il loro primo fiore e la loro prima dedica. Ospite d’eccezione, che ha accompagnato i Pochissimi suonando e cantando, è stato lo spagnolo Peque, personaggio storico del Calendimaggio, il quale era stato visto per l’ultima volta in costume medievale ben 33 anni fa. La sua ricomparsa ha destato la sentita commozione di tutti i partaioli dai 40 anni in su. In questo lungo tempo è stato pellegrino a Santiago de Compostela e a Gerusalemme, mentre attualmente vive in Germania dove insegna canto gregoriano presso un convento. I racconti della sua vita piena e dei Calendimaggi del passato, hanno poi intrattenuto i partaioli fino a tarda notte.
© Riproduzione riservata

