Una Festa del Voto 2021 speciale per la Basilica di Santa Chiara. Ieri sera (22 giugno), dopo le celebrazioni, si è avuta l’inaugurazione e l’accensione del nuovo sistema di pubblica illuminazione della piazza, curato da Enel X, con valorizzazione architetturale della facciata, degli arconi, della fontana e della Basilica di Santa Chiara; il costo è di circa 20.000 euro.
Il 22 giugno di ogni anno si ricorda la liberazione del monastero di San Damiano e di tutta la città dall’aggressione delle truppe saracene grazie all’intercessione di Santa Chiara. Anche per questa Festa del Voto 2021, come nel 2020, nel rispetto delle norme anti Covid. Alle 5,45 di oggi gli araldi con le clarine hanno intonato l’Inno di Assisi ai quattro punti cardinali, è seguito il suono a festa della campana delle Laudi e di quelle delle basiliche e delle Chiese della Città. (Continua dopo il video)
La Festa del Voto, che è stata istituita nel 1644 e reintrodotta dal 1933 da Arnaldo Fortini, prende spunto dalla “Leggenda di Santa Chiara” narrata nelle Fonti Francescane, ricorda la liberazione di Assisi, grazie appunto al miracoloso intervento di Santa Chiara, dall’assedio dei saraceni nel settembre 1240 e nel giugno 1241. La Festa ricorda inoltre che la città chiese (e ottenne) la protezione di Santa Chiara anche per l’epidemia di peste del 1630.
Ieri sera da San Rufino è partito il corteo religioso che si è unito, in piazza del Comune, a quello civile per poi proseguire tutti insieme verso la Basilica di Santa Chiara per omaggiare le Clarisse del Protomonastero che ne custodiscono le spoglie e il carisma della Santa di Assisi. In piazza Santa Chiara è stata letta l’ordinanza di istituzione della Festa del Voto, poi il saluto del sindaco Stefania Proietti, quindi il saluto delle Clarisse, l’offerta dei ceri, l’esortazione del vescovo Domenico Sorrentino, il saluto del ministro provinciale dei frati minori dell’Umbria. Al termine, una rappresentanza di autorità religiose e civili si è recata al Santuario di San Damiano per una preghiera di intercessione a Santa Chiara.
FOTO © Mauro Berti-Assisinews
© Riproduzione riservata

