Presentato il programma dei dodici eventi che accompagneranno la città verso la tappa del Giro 2018 ad Assisi: come già noto, la partenza è prevista il 16 maggio a Santa Maria degli Angeli, dopo l’arrivo del giorno prima a Gualdo Tadino. Una tappa, quella umbra, nel nome di Gino Bartali, commemorato fin dal logo di Assisi Città di Tappa, con la lampada di San Francesco e un ciclista stilizzato, e la scritta “Assisi città di pace” in ebraico moderno, per omaggiare il ciclista Giusto tra le Nazioni e Gerusalemme, da cui il Giro d’Italia partirà.
Il programma di ‘Assisi città di Tappa’ è stato presentato dal sindaco Stefania Proietti insieme al campione Salvatore Puccio (siciliano trasferitosi ad Assisi con la famiglia a 13 anni e oggi corridore del team Sky), e Ran Margaliot, ciclista professionista dell’Israel Cycling Academy, la prima squadra israeliana di professionisti nata nel 2014 dall’incontro fra Ron Baron, uomo d’affari israeliano, e lo stesso Margaliot; il ciclista ha donato alla prima cittadina una maglia della squadra, che correrà al Giro d’Italia indossando una divisa con la scritta “Ambasciatore di pace” in onore di Bartali. Presenti (tra gli altri) anche Gioia Bartali, nipote di Gino, Domenico Ignozza, presidente del Coni Umbria, e la presidente dell’assemblea legislativa regionale Donatella Porzi, i sindaci di Gualdo Tadino e Osimo (le tappe precedenti e successive ad Assisi) Massimiliano Presciutti e Simone Pugnaloni.
“Il ritorno del Giro d’Italia – ha spiegato il sindaco Stefania Proietti, ricordando i legami storici, culturali e religiosi, tra la città e la Terra Santa è un altro importante traguardo che segnerà la stagione sportiva e turistica della nostra città”. Nel dettaglio, questi gli eventi che precederanno l’arrivo del Giro 2018 ad Assisi, presentati dall’assessore Veronica Cavallucci. Si parte il 25 marzo con la proiezione, alle 20.30 nella Sala della Conciliazione, della miniserie Gino Bartali, l’intramontabile, alla presenza del regista Alberto Negrin. Il 2 aprile a Rivotorto, dalle 10, Pasquetta Rosa in bicicletta, a cura di Uc rivoTortese, con pranzo alle 13 in area Pro loco. Il 7 aprile alle 10.30 l’arrivo di Appennino bike tour 2018 e alle 11 l’incontro tra Omar Di Felice e le associazioni sportive del territorio. Il 15 aprile al PalaEventi di Santa Maria degli Angeli, la partenza della Strasubasio, alla scoperta dei luoghi di Assisi, Spello, Foligno, Bevagna e Cannara, mentre alle 17 l’arrivo di Keep Clean And Run+Ride, manifestazione che da Bari a Venezia con la bici. Alle 17.30, incontro-dibattito su Azioni di sensibilizzazione per contrastare l’abbandono dei rifiuti. Il 21 aprile alla Sala della Conciliazione alle 11, la conferenza internazionale delle città italiane gemellate con Betlemme e, nella stessa location alle 17.30, dialogo dei sindaci sul tema Itinerario di Pace sullo sfondo del Giro.
Il 25 aprile a Gualdo Tadino, la partenza della cicloturistica e passaggio del testimone tra sindaci. Il 29 aprile a Petrignano, per tutta la giornata, gare ciclistiche per esordienti e giovanissimi, mentre il primo maggio alle 10 a Castelnuovo “Primo maggio in Rosa”, passeggiata in bici a cura del circolo Acli, con pranzo alle 13 nell’area festa. Il 6 maggio a Santa Maria degli Angeli alle 16.30 al Palazzo del Perdono, inaugurazione della mostra di bici storiche a cura del Piatto di S. Antonio e, alle 17, la premiazione dei vincitori del concorso (dedicato alle scuole) “In Giro per la pace – Il coraggio di costruire la pace”, la vicenda di Gino Bartali tra Firenze e Assisi e l’esperienza di San Francesco in Terra Santa. Il 12 maggio alle 17.30, nella Sala della Conciliazione, meeting “Sport, nutrizione, salute e una bicicletta”, a seguire la Notte rosa alle 21 in piazza del Comune. Il 13 maggio al Palazzo del Capitano del Perdono, dalle 9 il raduno di bici storiche. A concludere, prima della partenza del Giro 2018 ad Assisi del 16 maggio (prevista alle 13.05) il corteo rosa degli studenti delle scuole, a partire dalle 11 in viale Patrono d’Italia.
Foto © Mauro Berti
© Riproduzione riservata

