Tribune gremite e grande entusiasmo lunedì 24 settembre settembre per la sfilata del Rione San Rocco al Palio de San Michele 2018. La quarta e ultima esibizione si intitolava Oggi qua, domani là. Mercoledì 26 i Giochi in piazza. Venerdì 28, adrenalina e passione si fonderanno insieme con la Lizza (la storica staffetta tra due bidoni collocati all’estremità di Piazza Mazzini), a seguire l’assegnazione del Palio, disegnato dall’artista bettonese Lamberto Caponi. Diramate anche le nomination del premio “Monica Petrini” (miglior attore) e “Stella nascente” (miglior giovane attore): Rione Moncioveta: “Aurora Panzolini” (lo spaventapasseri) e “Il gruppo dei papaveri”; Rione Portella: “Luca Sargenti” (il limone) e “Coro dei girasoli”; Rione San Rocco: “Scilla Falcinelli” (la 4° fantasia) e “I bimbi con le lettere”; Rione Sant’Angelo: “Mattia de Virgiliis” (Przml) e “I bimbi che escono dalla macchina”.
Correlato: Il Sant’Angelo apre le sfilate con Sciapò (trama e foto) – Il Rione Moncioveta segue con Non c’è posto migliore – La terza esibizione: il Rione Portella con O Sole Bio
A presentare la sfilata del Rione San Rocco al Palio de San Michele 2018 è stato Simone Ridolfi: “L’ho ripetuto a tutti come fosse un promemoria da tenere sempre con noi. Ai miei consiglieri e delegati, al gruppo sfilata, ai carristi, alle sarte e all’oggettistica. Ai responsabili dei giochi e lizza, a tutti gli atleti. Ai responsabili della cucina e a tutti i rionali che in qualsiasi modo hanno partecipato a quest’edizione del Palio: rimaniamo concentrati, perché tutti noi insieme siamo il cuore pulsante del rione San Rocco. Tutti siamo importanti, in egual misura…”
“Finalmente – aggiunge – siamo arrivati al grande giorno e siamo tutti iper concentrati e determinati. È stato un mese intenso, di sacrificio e dedizione. Ma è stato anche un periodo spensierato, affrontato con la giusta determinazione. Un’organizzazione meticolosa e non è un caso che tutto sia filato liscio. A testimonianza di questo, siamo arrivati al giorno della sfilata in nettissimo anticipo. L’ultimo step però purtroppo non dipende da noi: il tempo! Speriamo che il clima ci assista perché meritiamo di scendere in piazza senza alcun condizionamento climatico per essere ad armi pari con gli altri. Riguardo alla sfilata c’è tanta fiducia e curiosità. Gli attori, i ballerini e i bambini (perché anche loro saranno tra i protagonisti) hanno affrontato un ciclo di 3/4 ore al giorno per oltre un mese per provare le scene”.
“Ma la cosa che mi rende più soddisfatto – dice ancora Ridolfi – è che non c’è mai stato alcun inghippo o alcuna polemica. Ed è forse questa la cosa più esaltante, quella che mi rende più fiero di rappresentare i miei rionali. Da quando sono capitano del rione avevo un unico scopo: fare una squadra determinata, fiera e valorosa per competere alla vittoria in tutti gli ambiti, ma senza pressioni, musi lunghi e quant’altro. Ecco, l’aria che si respira all’interno del rione ad oggi è questa: pura e contagiosa, perché contamina positivamente chi la inspira dentro sé. Infine, come ogni anno, il rione San Rocco porterà in piazza una storia originale, inventata di sana pianta dal nostro gruppo sfilata. Per tradizione e capacità, anche stavolta non ci siamo ispirati ad alcun libro o quant’altro. Soltanto sentimento e pensiero, lo stesso che ci accomuna tutti al ricordo del nostro compianto Antonello Coletti. La sua arte era un patrimonio e cercheremo di onorare la sua memoria con questo spettacolo unico… Ora? Rimaniamo concentrati! FORZA SAN ROCCO!!!”
La trama della sfilata del Rione San Rocco al Palio de San Michele 2018
“Prendi la posizione più comoda: seduto, sdraiato, raggomitolato, coricato.
Coricato sulla schiena, su un fianco, sulla pancia. In poltrona, sul divano, sulla sedia a dondolo, sulla sedia a sdraio, sul pouf. Sull’amaca, se hai un’amaca. Sul letto, naturalmente, o dentro il letto… Cerca di prevedere ora tutto ciò che può evitarti d’interrompere la lettura”. Italo Calvino
Niente come la lettura di un romanzo, nell’apparente quiete e nel silenzio, ha la straordinaria capacità di coinvolgerci e dischiudere in modo imprevedibile la vista di nuovi orizzonti.
Scopriamo storie.
Possiamo diventarne protagonisti.
Possiamo compiere un meraviglioso viaggio al di là della realtà.
Merito di una buona dose di fantasia.
Perché una lettura ben fatta salva da tutto, compreso da se stessi.”
Foto sfilata del Rione San Rocco al Palio de San Michele 2018/Ufficio Stampa Ente Palio/© FAP FOTO
© Riproduzione riservata