La Magnifica Parte de Sotto vince la sessantottesima edizione del Calendimaggio di Assisi 2023, manifestazione ha ottenuto patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati e anche il sostegno, sia alle Parti che all’Ente, della Fondazione Perugia. Il verdetto alle 1.20 di notte. (Continua dopo il video – link diretto)
La Magnifica vince il Calendimaggio di Assisi 2023 con il punteggio di 2-1 (regia e settore musicale ai rossi, ai blu il punto dello storico) e raggiunge quota 31 vittorie, la Nobilissima Parte de Sopra ora guida l’albo d’oro con 34 vittorie (albo d’oro che vede poi due non assegnazioni e un ex aequo).
Correlato: Il racconto e le foto del primo giorno – Madonna Primavera è Magnifica: Monna Anna Chiara Sarnataro è la Regina della Festa – Il Palio dei Piccoli va alla Nobilissima: Magnifica battuta 3-0 – Le rievocazioni di vita medioevale – I cortei della sera – Foto e video dei cortei del giorno
“Sono felicissimo per la Parte, che è uscita dal torpore: si tratta di una vittoria fondamentale, che compatta la Parte de Sotto: una Magnifica Vittoria”, le prime parole del Priore Massimiliano Della Vedova dopo la vittoria al Calendimaggio di Assisi 2023. Grande Festa dei partaioli per tutta la notte, per una riconquista del Palio attesa dal 2017. (Continua dopo il video – link diretto)
“Ci sarà tempo per fare le analisi e le valutazioni, ma – dice invece il Nobilissimo Priore Aleardo Pelacchi – voglio intanto ringraziarvi (rivolto ai Partaioli de Sopra, ndr) per l’impegno profuso e per quello che insieme abbiamo fatto. Siamo stati in partita fino alla fine e dopo tanti anni per noi positivi, non era per nulla scontato. Ripartiamo da qui e consolidiamo quanto realizzato. Faccio i complimenti all’altra Parte per la vittoria, dandole appuntamento alla prossima Sfida”. (Continua dopo la fotogallery)
Calendimaggio di Assisi 2023, la sintesi trascritta dei giudizi di Chiara Bertoglio, musicologa e musicista, Ciro D’Emilio, regista e sceneggiatore, Antonio Musarra, storico medievista
(Nella gallery in fondo all’articolo le schede con i giudizi integrali)
Storia: punto a Nobilissima Parte de Sopra, con ‘mini’ preferenza per i cortei a Sotto e le scene a Sopra
Parte de Sotto, cortei: il corteo della Sera ha rappresentato con grande accuratezza il tema della corruzione dei costumi, eccellente l’ispirazione derivata da Buffalmacco così come i richiami al grano, all’olio e agli ordini della società. Il corteo del giorno si è caratterizzato per una curatissima reinterpretazione dei trionfi petrarcheschi, sostituendo primavera ad eternità. Si è trattato di una ricostruzione eccellente.
Parte de Sopra, cortei: il corteo della sera si è ispirato a Boccaccio con particolare riguardo ai miti di Prometeo e Pandora; il corteo del giorno si è caratterizzato per il tema dei tarocchi e quello della visita. I riferimenti alla selva dantesca sono stati puntuali e in generale si è trattato di rappresentazioni efficaci e accurate.
Parte de Sotto, scene: Le scene si collocano in un contesto temporale ispirato ai secoli XIII e XIV, ciò ha rappresentato un limite quanto ad accuratezza storica. Oltre a errori ‘secondari’ di dizione nell’uso dei vocaboli, la figura del vescovo e quella del Podestà sono risultate irrealistiche.
Parte de Sopra, scene: Le scene si sono caratterizzate per un’accurata ricostruzione storica con citazioni colte di carattere filosofico e letterario. L’opposizione tra guelfi e ghibellini e altri settori della società è ben resa. Ottimi i cenni al tema della volontà e a quello della magia in diretta connessione con Giovanni XXII e l’eresia. Accurata la ricostruzione degli ambienti. (Continua dopo il video – link diretto)
Musica: punto a Magnifica Parte de Sotto
Per quanto riguarda il brano di sfida, Parte de Sotto: intonazione quasi perfetta e la conclusione ottima; Parte de Sopra intonazione quasi perfetta un po’ a organico ridotto.
Per quanto riguarda il primo brano a libera scelta, Parte de Sotto: qualche leggera sbavatura per l’intonazione ma l’interpretazione ottima anche per la difficoltà del brano; Parte de Sopra: occasionalmente un po’ calante l’intonazione, anche se l’interpretazione viene definita molto vivace e gradevole.
Secondo brano a libera scelta, Parte de Sotto: l’intonazione è quasi perfetta, con un’interpretazione vivace e toccante; Parte de Sopra: l’intonazione ottima e l’interpretazione attraente, vivace ben caratterizzata
Valutazione globale dell’inserimento vocale e strumentale, Parte de Sotto: viene apprezzata l’integrazione della musica nella narrazione; Parte de Sopra: nelle scene si apprezza la varietà degli inserimenti. Sotto ha delle scelte di interpretazione di altissima qualità e molto godibili, perfetta integrazione tra musica ed elemento scenico, mentre Sopra ha delle scelte veramente molto pertinenti sebbene talvolta la varietà di ascolto ne risentisse
Regia, punto alla Magnifica (con ‘mini-preferenza’ a corteo storico Sotto e scene Sopra)
Parte de Sotto cortei: il corteo della sera appare come uno spettacolo dal vivo e vivo, entusiasmante. I riferimenti storici collimano in maniera eccellente con la drammaturgia e i tempi di esecuzione sono ben curati. I quadri ben organizzati e ben riusciti. Il corteo del giorno è un’interessante indagine sul viaggio del Petrarca, forse rispetto al corteo della sera i tempi risultano più dilatati e la riuscita sembra meno coinvolgente. Ad ogni modo spettacolo godibilissimo.
Parte de Sopra, cortei: il corteo della sera risulta sicuramente ben curato, i tempi in questo caso un po’ troppo frammentati e il racconto un po’ confuso non facilitano la resa nel suo complesso. Molto apprezzato il lavoro svolto con la ricostruzione delle scenografie. Il corteo del giorno si contraddistingue per una buona resa scenografica e con un lavoro sulla narrazione sicuramente più a fuoco del corteo della sera.
Parte de Sotto, scene: La scelta di un racconto più chiaro e più popolare si alterna in questo caso ad una serie di errori di radice storica, oltre alla scelta di non essere in una data storica ben precisa. Allo stesso tempo la drammaturgia rimane agganciata ai personaggi e riscalda la narrazione e in aggiunta a un ottimo livello di interpretazione rende il viaggio immersivo della rievocazione più viscerale, anche lo stesso coinvolgimento di noi giurati ha favorito una interessante interattività.
Parte de Sopra, scene: Estrema precisione nella ricostruzione storica già a partire dagli ambienti dove le location risultano funzionali e tali da rendere la scenografia opulenta. Grande cura anche nella scelta degli elementi di scena e costumi rispetto alla narrazione. Credo che ci sia stata la scelta di prediligere più gli aspetti storici che quelli emozionali e ciò ha reso in alcuni casi il racconto dilatato. Apprezzatissimo e sapiente l’uso della messa in scena dei personaggi nello spazio.
Foto in evidenza e prima fotogallery © Mauro Berti, gruppo editoriale Assisi News – Fotogallery di seguito e video: Redazione Assisi News
© Riproduzione riservata

