Alla presenza del ministro dell’ambiente Sergio Costa, alla fiera Ecomondo 2018 di Rimini (evento di riferimento europeo della Green Economy e della Circular Economy), è stato presentato il progetto Fra’ Sole, con un desk informativo nella Hall Sud.
Progetto Fra’ Sole: cosa è e cosa prevede
Nei giorni scorsi Sacro Convento e Sisifo hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con Arpa Umbria. I tecnici Arpa hanno effettuato le analisi dei consumi energetici e idrici del complesso monumentale e dei flussi di materia in ingresso e dei rifiuti in uscita dalla struttura. È il punto di partenza per identificare nuove e più efficaci soluzioni tecnologiche atte a ridurne l’impatto ambientale e decarbonizzarne il bilancio energetico, intervenendo anche sui comportamenti quotidiani dei frati e dei pellegrini. A tutti verrà dedicata una azione permanente di educazione ambientale.
Obiettivo del progetto Fra’ Sole, realizzare concrete azioni per l’efficienza energetica e la riduzione ed il recupero dei rifiuti. Il Sacro Convento diventerà così un esempio per le comunità monastiche sostenibili, che armonizzano il rapporto tra uomo e natura nel solco della dottrina francescana. A collaborare al progetto, alcuni partner tra cui Italian Exibition Group; Consorzio Italiano compostatori; Cial; gruppo Sartori ambiente; Polycart; Ecozema; Ecocomunicazione; Sarvex; Banca popolare Etica; Sgr; Fondazione finanza etica e Valori.it.
Non solo progetto Fra’ Sole: presentato anche il nuovo numero della rivista San Francesco
Nel corso della mattinata, oltre al progetto Fra’ Sole, è stato presentato anche il numero novembrino della rivista San Francesco, dedicata proprio al tema dell’ambiente. In copertina, la vignetta provocatoria, nata dalla matita di Antonio Sullo, con il titolo “laudato qui”, e un Francesco preoccupato, tra rifiuti di ogni genere, con una mano in testa e una su di una pala pronta a “ripulire” i disastri ambientali causati dall’incuria dell’uomo. Segue l’esortazione “l’ambiente non può aspettare”. In questo numero un focus di ben 20 pagine su ambiente ed ecologia con articoli e approfondimenti su acqua, terra e aria, ma anche cibo, agricoltura, rifiuti ed energia alternativa.
“Il tempo passa e non ci rendiamo conto che siamo in ritardo. Se non facciamo subito qualcosa andremo incontro alla definitiva catastrofe ambientale – ha dichiarato il direttore del mensile, padre Enzo Fortunato – La vignetta della copertina di novembre rappresenta una risposta alla domanda che il Santo Padre pone: incarnare con scelte concrete la difesa dell’ambiente e l’educazione di una casa comune, iniziando dalle nostre abitazioni, dai nostri uffici, dalle strade che percorriamo in macchina o in bicicletta. Francesco d’Assisi reagisce con una sfida, con il criterio della responsabilità: la terra sia per noi sorella e madre”.
I partner del progetto Fra’ Sole: chi sono e cosa faranno
Novamont, main partner, sostiene il progetto fin dalla fase di progettazione;
Consorzio Italiano Compostatori, sta realizzando un piccolo impianto di autocompostaggio circolare nella Selva del Sacro Convento;
CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, in corso di realizzazione azioni volte a ridurre la produzione di rifiuti;
Gruppo Sartori Ambiente ha realizzato degli specifici contenitori per la raccolta differenziata;
Polycart ha realizzato lo shopper in Mater-Bi, biodegradabile e compostabile che, con la personalizzazione del progetto, verrà utilizzato nel negozio del Convento;
Ecocomunicazione, ha realizzato il logo di progetto ed i diversi materiali di comunicazione, come il desk presente a Rimini;
Italian Exibition Group garantisce per tre anni la presenza di Fra Sole a Ecomondo;
Sarvex cura la realizzazione in Assisi di tutte le diverse azioni;
Ecozema sostituisce tutti i materiali monouso, utilizzati quando è impossibile utilizzare il lavabile, con materiali da conferire nella frazione organica;
Banca Popolare Etica, Etica SGR, Fondazione Finanza Etica e Valori.it, sostengono il progetto di sostenibilità sociale ed economica, con percorsi e riflessioni sull’utilizzo del denaro.
© Riproduzione riservata

