Presentata sabato mattina l’installazione d’arte contro la violenza sulle donne “(Co) – Stretti”: l’iniziativa è nata dall’Associazione di Promozione Sociale Ritmi, Gruppo “LeiOut”, Accademia Punto Assisi, Comune di Assisi e Punto d’Ascolto Contro la Violenza sulle Donne della Zona Sociale 3 e l’opera d’arte è stata realizzata da Federico Della Bina e Chiara Dionigi. L’installazione d’arte contro la violenza sulle donne sarà visibile dal 26 novembre al 7 dicembre sotto la Volta Pinta, in Piazza del Comune ad Assisi e successivamente dall’ 8 all’11 dicembre nella Sala Ex-Pinacoteca, sempre in Piazza del Comune.
La violenza contro le donne – è stato spiegato nel corso della presentazione, alla quale hanno assistito il sindaco Stefania Proietti, gli assessori Claudia Travicelli e Veronica Cavallucci (che hanno ricordato l’importanza di organizzare eventi del genere e prendervi parte) e svariati cittadini – è un problema di tutti e denunciare un dovere. Sostenere le donne nel corso percorso di uscita dalla violenza è un segno di rispetto e civiltà, riuscire e non rimanere mai indifferenti di fronte agli episodi di violenza è quello che si può fare per operare in modo efficace nel campo della sensibilizzazione verso tutti i cittadini e le istituzioni che spesso, togliendo fondi ai gruppi di persone che lavorano sul campo, ne limitano la potenzialità. Questo – conclude la nota – ricade sulle donne e sui loro figli, spesso spettatori degli episodi violenti occorsi alle loro mamme. Facciamo sentire la nostra voce”. Gli intervenuti hanno ricordato anche l’operato delle associazioni contro la violenza sulle donne e i punti informativi e di aiuto cui è possibile rivolgersi se si è vittime di casi del genere.
© Riproduzione riservata