Tutto pronto ad Assisi per il Palio di San Rufino 2017, organizzato dalla Compagnia Balestrieri di Assisi, ad oggi composta da oltre 200 partecipanti (sbandieratori, gruppo fuoco, tamburini, figuranti, gruppo danza e musici) e una sessantina di balestrieri.
Correlato: Edizione 2016, vince il Terziere del Patrono: le foto
Il Palio di San Rufino 2017 parte il 24 e 25 agosto, con il Mercatino di San Rufino (tra piazza della Chiesa nuova, Arco dei Priori, Volta Pinta e Piazza del Comune), in scena dalle 10 alle 23; giovedì e venerdì, alle 21.30 in piazza del Comune, spettacolo dei gruppi della Compagnia Balestrieri di Assisi. Sabato 26 agosto, il programma del Palio di San Rufino 2017 entra nel vivo: alle 17.30 corteo storico con partenza da Piazza del Comune alla Cattedrale di San Rufino, dove alle 18, nell’ambito della messa celebrata da Monsignor Domenico Sorrentino, ci sarà l’investitura dei nuovi Balestrieri e il battesimo dei piccoli Balestrieri. Alle 20 nella piazza della Cattedrale, la cena propiziatoria per la disputa del Palio di San Rufino 2017 e, dalle 22, lo spettacolo del “Gruppo Fuoco” e del “Gruppo Teatro” della Compagnia Balestrieri di Assisi.
Domenica 27 è il giorno del Palio: si parte alle 16.30 con il corteo Storico che si muoverà da Piazza del Comune in direzione Piazza San Rufino, seguito alle 17 dall’esibizione dei “Gruppi” della Compagnia, dalla gara a squadre tra i Balestrieri dei Terzieri di Santa Maria, S. Francesco e San Rufino e dalla gara individuale sul tasso, disputato tra i Balestrieri della Compagnia. Alle 19 circa, la premiazione con intervento delle autorità Locali che consegneranno il Palio 2017, dipinto dall’artista Franco Susta, al Terziere vincente. Al Balestriere vincitore della gara individuale andrà l’ambitissima “Balestrina d’Argento” ed il “Tasso” della gara, dipinto per questa edizione dall’artista Anna Scatolini.
Il Palio di San Rufino 2017 ripropone in modo assai leggibile i più tradizionali segni di Assisi e della Compagnia, dalla piazza di san Rufino ai colori del rosso e blu, accanto al Leone, antico simbolo cittadino, in una battaglia, istoriata nel Tasso, con un drago ispirato alle battaglie di Paolo Doni.
La presentazione del programma del Palio di San Rufino 2017 è avvenuta nella storica sede del piano terra della Torre del Popolo, in piazza del Comune, alla presenza della presidente del Consiglio comunale di Assisi Donatella Casciarri, dell’assessore allo sport e associazioni Veronica Cavallucci, il Presidente della Compagnia Claudio Menichelli con i membri del consiglio (Fabio Martellini, maestro d’armi, Giulio Benincampi e Guido Sensi vicepresidenti, Marino Fabretti tenutario dei beni, Mariucci Sergio resp. campi di tiro, Del Lugo Andrea massaro, Morettoni Andrea segretario) e i rappresentanti dei vari gruppi ha salutato l’edizione 2017 del Palio, presentando anche gli artisti Franco Susta e Anna Scatolini che hanno dipinto rispettivamente Palio e Tasso.
“Vi ringraziamo sinceramente, a nome del sindaco e delle istituzioni, per il ruolo sociale che svolgete. La grande natura medievale della città di Assisi è veramente rappresentata da voi balestrieri.” Con questo riconoscimento del presidente del Consiglio Casciarri e dell’Assessore Cavallucci ha preso il via la 27esima edizione del Palio di San Rufino, mentre sulla piazza già rullavano forte i tamburi e le fanciulle adorne di fiori salutavano con lievi passi di danza un infuocato mezzogiorno assisano.
Foto © Mauro Berti
© Riproduzione riservata

