Le taverne del Calendimaggio sono nate fin dalla prima edizione della Festa, nel 1954. L’apertura delle taverne era addirittura nel programma ufficiale della Festa, unitamente all’imbandieramento della città, con il quale tutto iniziava. “Sul primo programma c’era scritto addirittura ‘baldoria nelle taverne’ – raccontano i “più esperti in città” – la Parte de Sotto nel 1954 aprì la taverna in un locale di via Portica, la Parte de Sopra in via del Pozzo della Mensa. Al tempo, era possibile mangiare soltanto il panino con la Porchetta, unitamente ad un bicchiere di vino.
Le taverne del Calendimaggio sono tradizione mai interrotta fino ai giorni d’oggi. Oggi, nei locali di quelle dell’Ente e della Parti, è possibile gustare anche piatti di cucina tradizionali, oltre al classico panino con la Porchetta. Un girovagare nei locali di Assisi per le Parti (ogni anno, o quasi, un locale diverso per fissare la sede della taverna), fino all’avvento delle taverne “sotto Piazza”, nella Sala delle Logge, che arrivarono intorno agli anni ‘70, e fino alla fine degli anni ‘90, con le due Parti che intervallavano i locali (una volta erano più ampi e divisi appunto in due) anno dopo anno, visto che “la prima, più vicina all’ingresso principale era quella che guadagnava più”.
Il resto è storia recente: immancabili i luoghi dove si mangia, due Taverne delle Parti, una dell’Ente. Per l’edizione 2019 della Festa, le Taverne del Calendimaggio rimarranno aperte fino all’11 maggio anche quest’anno, senza interruzioni. Doppia sede per quella dell’Ente Calendimaggio. Aperta solo a cena, è dislocata alla Galleria Le Logge e nella Sala delle Volte. Si parte alle 19.30: in piazza del Comune è possibile trovare i panini con la porchetta, nei locali di via Arco dei Priori un menu più strutturato. (Continua dopo la gallery).
Foto © Mauro Berti / AssisiNews
La Taverna della Magnifica Parte de Sotto, in via Fortini 3, è aperta tutti i giorni a pranzo e cena, dalle 10 alle 22. Propone numerose prelibatezze tipiche, preparate dallo staff di cucina ed accompagnate da bevande e buon vino. La Taverna della Nobilissima Parte de Sopra è in via del Turrione 7 (ex Finnegan), zona Piazza Matteotti. È aperta a pranzo e a cena con orario 11-22. Oltre al tradizionale panino con la porchetta (e vino), anch’essa propone piatti tipici.
Foto © Luigi Borrini, per gentile concessione e foto © AssisiNews
© Riproduzione riservata

