È tutto pronto per Universo Assisi 2019, che oggi, sabato 20 luglio, alza il sipario sulla terza edizione. La città sarà una location straordinaria per ospitare le numerose e innovative proposte del direttore artistico Joseph Grima che quest’anno ha voluto moltiplicare l’offerta con eventi, spettacoli e concerti nei luoghi più suggestivi e affascinanti.
Un cartellone ricchissimo (qui il programma giorno per giorno) che trasformerà per nove giorni Assisi in un festival di cultura, musica, arte, danza, architettura, teatro. E non solo. Non mancheranno momenti di confronto con personaggi di caratura nazionale, la Piazza del Comune diventerà una vera e propria Agorà dove si susseguiranno dibattiti, presentazioni di libri e performances su temi come, ad esempio, l’ambiente, la legalità, l’intelligenza artificiale.
Correlato: Laboratori per bambini a UniversoAssisi 2019, il programma
A unire gli eventi di Universo Assisi 2019 è il tema della sostenibilità ambientale, proprio quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario della proclamazione di San Francesco a patrono dell’ecologia, e il festival è interamente all’insegna del rispetto della natura, a partire dalle scelte tecniche di organizzazione all’utilizzo di materiali non inquinanti, all’individuazione di luoghi da dove si ammira la bellezza paesaggistica di Assisi.
Tantissimi gli appuntamenti di Universo Assisi 2019. Si subito alla grande sabato 20 alle 22 con un evento sul sagrato della Basilica superiore di San Francesco: “EMOZIONI” di e con Mogol, uno spettacolo con 16 elementi in scena che ripercorre la storia dello straordinario sodalizio con Lucio Battisti, evento che ha incassato il sold out all’Auditorium Parco della Musica. Stesso scenario per l’evento di chiusura del 28 luglio, con KRONOMAKIA, spettacolo che unisce la musica storica dei Micrologus e di Patrizia Bovi all’eclettismo contemporaneo e sopra le righe di Daniele Sepe.
Correlato: Le visite guidate di CoopCulture a UniversoAssisi 2019: il programma
Durante Universo Assisi 2019 sarà allestita anche una Piazza dell’Architettura sotto le arcate della Basilica di Santa Chiara. Una struttura temporanea, aperta, dinamica, interattiva, che vedrà la firma dell’OPEN DESIGN SCHOOL di Matera a suggello della collaborazione tra la capitale della Cultura europea 2019 e Assisi. Un esperimento di architettura urbana e sociale che vuole mostrare il connubio tra idee contemporanee e la bellezza senza tempo dei monumenti storici.
La Lyrick Summer Arena diventa il luogo dei grandi eventi di Universo Assisi 2019. Si parte il 23 luglio ore 22 con la band dei SUBSONICA, che presenta il nuovo album “8” con un costo speciale di € 18,00. Al concerto seguirà un’esclusiva assoluta per Universo Assisi e cioè la performance speciale del 24 luglio che vede il gruppo esibirsi alle 18 sugli ormai “mitici” Stazzi del Parco del Monte Subasio con WALK FOR THE PLANET. Sempre alla Lyrick Summer Arena altri due appuntamenti: il 24 luglio ore 22 SHINE PINK FLOYD MOON, il nuovissimo spettacolo di danza firmato dalla Compagnia Daniele Cipriani Entertainment con regia e coreografie di Micha Van Hoecke sulle musiche dei PINK FLOYD LEGEND ORCHESTRA.
Il 27 luglio dalle 22 una grande serata con gli HOOVERPHONIC, la storica band belga, ormai prossima ai 25 anni di carriera torna, dopo i successi mondiali di canzoni come Mad about you e Anger never dies, con un nuovo album e un nuovo tour. Sul sagrato del Duomo di San Rufino sono previsti due concerti il 25 e il 26 luglio da non perdere: il primo con Goumar Almoctar, detto BOMBINO, il re del desert blues, noto come il Jimi Hendrix del deserto; il secondo con KYOSHINDO, formazione artistica impegnata a far conoscere il Taiko in Italia. Per il teatro, infine, Universo Assisi 2019 propone una trilogia dedicata a Pier Paolo Pasolini dal titolo PPP/ VITA ATTRAVERSO per raccontare il legame profondo che unisce il grande intellettuale ad Assisi.
Inoltre, Universo Assisi 2019 ha stretto un accordo con la Fondazione CariPerugia Arte per una promozione congiunta degli eventi e delle iniziative culturali che animano la città. In seguito a tale accordo i visitatori della mostra “Maiolica. Lustri oro e rubino della ceramica dal Rinascimento ad oggi” voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte negli spazi di Palazzo Bonacquisti, in Piazza del Comune, avranno la possibilità di entrare con il biglietto di ingresso ridotto per l’intera durata della manifestazione. Ottenere l’agevolazione è semplice: ritirando i biglietti dei concerti in programma per Universo Assisi 2019 presso l’Info Point alla Sala delle Logge – Piazza del Comune sarà consegnato un buono sconto che, presentato alla biglietteria di Palazzo Bonacquisti, permette di visitare l’esposizione al costo di 3 euro invece di 5 euro.
(Universo Assisi è uno degli sponsor di AssisiNews)
© Riproduzione riservata

