La biblioteca comunale di Assisi ha accolto gli studenti di ben 70 classi degli istituti scolastici del territorio. Un bilancio più che lusinghiero per la scuola in biblioteca e uno dei centri culturali più importanti della città a dimostrazione che la pandemia non ha bloccato le attività e i servizi. L’impegno della biblioteca comunale si concretizza in attività dedicate alle scuole di ogni ordine e grado, nella consapevolezza che il rapporto con le strutture scolastiche e con i docenti possa attivare sinergie dense di soddisfazioni dal punto di vista culturale ed educativo.
L’iniziativa denominata “La scuola in biblioteca” è andata infatti ben oltre le più rosee aspettative perchè ha accolto quasi 2000 studenti, 1786 per la precisione, che hanno partecipato alle letture on line proposte dalle bibliotecarie a tutti gli istituti del territorio. Gli eventi si sono svolti a distanza, per le note ragioni legate alla diffusione del Covid-19, ma tutti all’insegna della lettura e della cultura. “Iniziative di questo genere – ha spiegato l’assessore alle politiche scolastiche Paola Vitali – sono da sempre nelle linee programmatiche della biblioteca comunale che persegue l’obiettivo di far conoscere il patrimonio culturale e librario ai cittadini, in particolare ai giovani. Proprio a questi ultimi si rivolge “La scuola in biblioteca”, i destinatari infatti sono le nuove generazioni a cui va insegnato il piacere della lettura”. “I risultati fin qui raggiunti – ha concluso l’assessore – ci spingono come amministrazione a programmare fin da ora nuovi progetti per il prossimo anno scolastico nella speranza di poterli realizzare in presenza. E’ doveroso un sentito ringraziamento agli insegnanti e agli alunni che ogni anno scelgono i progetti della nostra biblioteca”.
Intanto “questa mattina si è chiuso ufficialmente un altro anno scolastico, un anno duro e complesso per le ragioni che tutti conosciamo bene ma che tra le mille difficoltà ha comunque rappresentato un passaggio importante per i tanti ragazzi delle scuole del nostro territorio. Portare avanti i programmi e i progetti nelle condizioni alle quali ci ha costretto la pandemia ha richiesto uno sforzo di energie estremamente ingente da parte di tutti. La distanza in particolare- scrive Paola Vitali, assessore alla scuola in quota Pd – ha rappresentato un ostacolo verso l’apprendimento, la socialità e la condivisione ma tutti i dirigenti, gli insegnanti e il personale scolastico hanno svolto un lavoro egregio e permesso ai ragazzi di portare a termine il proprio corso nelle migliori condizioni possibili. Questa mattina insieme al Sindaco Stefania Proietti e all’Ingegnere del Comune Matteo Castigliego (responsabile dell’ufficio edilizia scolastica) ci siamo recati nei vari plessi per salutare gli alunni e i docenti che da domani inizieranno le vacanze estive. Doveroso inoltre fare un grosso in bocca al lupo a tutti coloro che dovranno sostenere gli esami di terza media e di maturità. Abbiamo espresso loro tutto il nostro apprezzamento per come hanno gestito questo anno così complicato che li ha visti alternare periodi di didattica a distanza (molti) a periodi di didattica in presenza (pochi). Apprezzamento rivolto anche agli insegnanti, ai dirigenti e a tutto il personale scolastico che si sono spesi oltremodo per sostenere i loro ragazzi e le famiglie. In bocca al lupo e buone vacanze a tutti, con la speranza che dal prossimo anno potremo nuovamente tornare ad una necessaria normalità”
(Aggiornamento delle 16)
© Riproduzione riservata

