I mostaccioli sono biscotti secchi al mosto, di cui esistono diverse varianti. Solitamente vengono preparati durante i mesi di ottobre e novembre, il periodo della vendemmia… e della produzione del mosto, ingrediente fondamentale nella preparazione. Un dolce secco tipico un po’ in tutta l’Umbria e molto apprezzato ad Assisi e in tutto il comprensorio circostante. I mostaccioli, spesso noti come mostaccioli di San Francesco, sono comunque preparati in diverse versioni anche in più parti d’Italia. Ottimi da gustare a colazione, a merenda durante un break, buonissimi come dessert al termine di un pranzo o di una cena, accompagnati da un vin santo, un vino classico o anche dolce, un liquore. Ecco la ricetta umbra dei mostaccioli:
Mostaccioli, ingredienti: 700 gr. di farina 00, 1/2 bicchiere di olio extra vergine d’oliva, 250 gr. di zucchero, 1+1/2 bicchiere di mosto non fermentato, 200 gr. di uva sultanina, semi di anice a piacere, 50 gr. di lievito di birra.
Correlato: Tutte le ricette di AssisiNews
Mostaccioli, preparazione: Dopo aver setacciato la farina, sistemarla a fontana e aggiungere l’olio, lo zucchero, l’uva sultanina e i semi di anice. Impastare il tutto e, una volta sciolto il lievito di birra nel mosto, aggiungerlo al composto. Lasciare lievitare il composto. Quando il composto si è lievitato, creare con l’impasto i mostaccioli, della forma che si desidera. I dolcetti spesso vengono realizzati in forma di ciambelline, ma potete scatenare la vostra fantasia. Infornarli a 180° per circa 30 minuti. Prima di servirli, spolverare a discrezione con dello zucchero a velo.
Buon appetito, da AssisiNews!
© Riproduzione riservata

