Quando si passa ad Assisi non si può non assaggiare la pagnotta francescana, tipica della zona e facile da trovare ancora preparata secondo l’antica ricetta tipica, risalente all’epoca in cui visse San Francesco. Nota anche come pagnotta di San Francesco, possibile da trovare anche in altre parti dell’Umbria, veniva preparata già nel periodo medievale in occasione delle principali ricorrenze religiose. La pagnotta di San Francesco, somiglia al pane con l’uvetta toscano e al pandolce genovese e viene preparato con uva sultanina e talvolta mandorle. Si tratta di un dolce che viene spesso servito con il “vino di San Francesco” un vino liquoroso simile al vinsanto. AssisiNews propone l’antica ricetta.
Correlato: Tutte le ricette di AssisiNews
La pagnotta francescana, ingredienti: 500 grammi di farina di grano tenero “00”, 180 ml di latte intero, 150 ml di miele, 150 grammi di burro, un uovo intero, 25 grammi di lievito di birra, un pizzico di sale (q.b.), 300 gr di uva sultanina, scorza grattugiata di un limone, acqua q.b.
La pagnotta francescana, preparazione: mettere l’uva sultanina a bagno in acqua tiepida. Sciogliere nel latte il lievito di birra, iniziare ad incorporarlo lentamente in metà del quantitativo della farina, fino a formare un panetto, che dovrà poi lievitare per circa 3 ore, coperto da un panno di cotone. Al termine delle tre ore di lievitazione, aggiungere la farina rimasta, il miele, il sale, il limone grattugiato, l’uvetta strizzata e asciugata, il burro sciolto a bagnomaria. Impastare fino a formare un panetto tondo, che dovrà poi lievitare per almeno altre otto ore. A lievitazione ultimata, incidere con un coltello una croce sulla superficie del dolce e porla in un forno ventilato preriscaldato a 180 gradi centigradi. Far cuocere per circa un’ora, controllando periodicamente. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente e servire.
Buon appetito, da AssisiNews!
© Riproduzione riservata

