• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

25 Gennaio 2021
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Ricette

Seppie con i piselli di Bettona: ricetta facile umbra e preparazione

Una pietanza adatta a ogni periodo, in estate buona come piatto unico: ecco i consigli che arrivano da un lettore

14 Giugno 2020 Ricette 337

Seppie con i piselli di Bettona: ricetta facile umbra e preparazione

Una ricetta adatta in ogni periodo della stagione è quella della seppie con i piselli di Bettona che arriva appunto dall’Umbria. Una ricetta semplice e rustica, un piatto casalingo intramontabile, diffuso in molte regioni d’Italia. Questa che presentiamo è tipica di Bettona, piccolo borgo non lontano da Assisi, tra i più belli d’Italia e ci arriva da un lettore. Un piatto che può essere servito come contorno, ma anche come secondo. In estate, adatto anche come piatto unico nei pranzi e nelle cene in famiglia o in compagnia.

Correlato: Tutte le ricette di AssisiNews!

Seppie con i piselli di Bettona, ingredienti. Per 6 persone: Kg 1,200 di seppia già mondata, mezzo bicchiere di olio, una costa di sedano, una carotina, un piccolo pezzo di cipolla, sale, pepe, un bicchiere di brodo, gr. 400 di piselli sgranati, gr. 200 di pomodori pelati.

Seppie con i piselli di Bettona: preparazione della facile ricetta. Tagliate a listarelle la seppia e ponetela in un tegame insieme all’olio, le verdure lavate e ben tritate, sale e pepe. Ponete il tegame al fuoco e a calore moderato, fate rosolare la seppia insieme alle verdure, aggiungete poi i pomodori passati e i piselli, diluite il sugo con il brodo. Coprite il tegame e sempre a calore moderato portate a termine la cottura della seppia facendola bollire per un’ora abbondante. Se credete (variante), sostituite i piselli con gr. 60 di uvetta sultanina. Gustatela con alcune fette di pane tostato.

Buon appetito, da AssisiNews!


Facebook Twitter LinkedIn Pinterest
Articolo successivo Corpus Domini 2020, il coronavirus non ferma la devozione: le foto
Articolo precedente Wiki Loves Earth Italy 2020, nel concorso anche il Parco del Monte Subasio

Articoli Correlati

Torcolo di San Costanzo: ricetta e storia del dolce tipico perugino Ricette
24 Gennaio 2021

Torcolo di San Costanzo: ricetta e storia del dolce tipico perugino

Fagioli con le cotiche (cotenne del maiale): storica ricetta e preparazione Ricette
17 Gennaio 2021

Fagioli con le cotiche (cotenne del maiale): storica ricetta e preparazione

Cotechino o zampone con le lenticchie, ricetta tradizionale di Capodanno: come si prepara Ricette
30 Dicembre 2020

Cotechino o zampone con le lenticchie, ricetta tradizionale di Capodanno: come si prepara

Newsletter

                                           
CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a [email protected] inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Assisi Map

Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Youtube
Assisi e dintorni

Partners





AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by
×