Le fave dei morti sono buonissimi biscotti a base di mandorle che vengono preparati nel territorio assisiate e in tutta l’Umbria in occasione del giorno della commemorazione dei defunti e in generale per la festa di Ognissanti. Croccanti fuori e morbide all’interno, questi tipici biscotti, nel periodo festivo fra il 31 ottobre e il 1º novembre di ogni anno, sono facili da trovare in vendita presso le tante pasticcerie umbre. Molti anche coloro che scelgono di prepararle in casa seguendo le diverse ricette regionali che possono variare fra loro per piccoli dettagli. AssisiNews offre ai suoi lettori la ricetta umbra delle fave dei morti:
Le Fave dei Morti, ingredienti. 150 gr di mandorle spellate, 30 gr di burro, 1 albume d’uovo, 130 gr farina 00, 170 gr di zucchero semolato per l’impasto, 30 ml di liquore alle mandorle, un pizzico di sale; ulteriore zucchero q.b. per spolverare la superficie delle fave dei morti una volta sfornate.
Correlato: Tutte le ricette di AssisiNews
Le fave dei morti, la ricetta umbra: preparazione. Inizialmente servirà tostare le mandorle in forno a 140°C per circa un quarto d’ora. Una volta tostate, lasciate raffreddare le mandorle, poi tritarle finemente a mano o con un robot da cucina. Preparare quindi l’impasto unendo la farina, il sale e lo zucchero semolato, aggiungere il burro fatto precedentemente ammorbidire, l’albume d’uovo e il liquore. Far riposare l’impasto in un ambiente fresco (anche in frigorifero) per minimo 3 ore, meglio se per una giornata intera. Prendere l’impasto e formare le Fave dei Morti a forma di biscotti. Una volta preparate in una teglia, infornare con il forno bel caldo già a 180°C. Cuocere per massimo 15 minuti.
Buon appetito, da AssisiNews!
© Riproduzione riservata

