• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

25 Febbraio 2021
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Ricette

Pinoccate umbre: la facile ricetta delle dolci “caramelle” tipiche perugine

1 Gennaio 2020 Ricette 573

Pinoccate umbre: la facile ricetta delle dolci “caramelle” tipiche perugine

Le pinoccate umbre, uno dei dolci tradizionali delle feste in Umbria, caratteristici dolcetti secchi a base di zucchero e pinoli. Hanno la forma forma a rombo e possono essere bianche o nere e sono diffuse in tutto il territorio regionale, Assisi inclusa. Realizzate anche in altre parti d’Italia, le pinoccate sono buone come dessert, ottime da gustare anche a merenda per uno snack dal sapore del tutto dolce. Di seguito, la facile ricetta per realizzare le pinoccate umbre, bianche o nere.

Correlato: Tutte le ricette di AssisiNews

Le pinoccate umbre bianche, ingredienti: 500 gr di zucchero semolato, 125 gr di acqua, 250 gr di pinoli, mezzo limone.

Le pinoccate umbre nere, ingredienti: 500 gr di zucchero semolato, 125 gr di acqua, 250 gr di pinoli, 50 gr di cacao amaro.

Le pinoccate umbre, procedimento: Mettete lo zucchero con l’acqua in una pentola e fatelo bollire. Togliete lo zucchero dal fuoco una volta che avrà raggiunto la giusta cottura e incorporatelo con i pinoli e la scorza di limone grattugiata. Il composto versato inizierà a raffreddarsi. Prima che raffreddi del tutto, utilizzando un coltello a lama liscia, tagliate le pinoccate, formando dei rombi. In questa maniera potrete realizzare entrambi i tipi di dolce. Per la versione nera, basterà mettere il cacao al posto della buccia di limone. Una volta pronte, scegliete una carta velina del colore preferito e del cellofan trasparente, tagliatela a quadrati, in ognuno avvolgete una pinoccata e confezionatela a forma “di caramella” avvolgendo girando forte le due estremità della confezione. Disponete le caramelle in un contenitore e servite.

Buon appetito e buon anno, da AssisiNews!

 


Facebook Twitter LinkedIn Pinterest
Articolo successivo Incendio in un'autorimessa a Bettona, danneggiate tre auto (foto)
Articolo precedente Festività lavorative e i ponti del 2020: 4 ottobre è domenica, San Rufino mercoledì

Articoli Correlati

Cicerchiata umbra e marchigiana, ricetta tipica e preparazione Ricette
20 Febbraio 2021

Cicerchiata umbra e marchigiana, ricetta tipica e preparazione

Torcolo di San Costanzo: ricetta e storia del dolce tipico perugino Ricette
24 Gennaio 2021

Torcolo di San Costanzo: ricetta e storia del dolce tipico perugino

Fagioli con le cotiche (cotenne del maiale): storica ricetta e preparazione Ricette
17 Gennaio 2021

Fagioli con le cotiche (cotenne del maiale): storica ricetta e preparazione

Newsletter

EMERGENZA SOCIALE COVID 19
                                           
CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a [email protected] inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Assisi Map

Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Youtube
Assisi e dintorni

Partners





AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by
×