• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

27 Gennaio 2021
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Ricette

Oca arrosto, un “must” della tradizione umbra: come si prepara

Immancabile nell'insaporimento l'orecchio del maiale, ricetta e procedimento

18 Ottobre 2020 Ricette 393

Oca arrosto, un “must” della tradizione umbra: come si prepara

L’oca arrosto è un “must” della cucina italiana, umbra in particolare. Diffusa in tutta la regione e nel territorio di Assisi e dintorni, la ricetta è adatta a tutte le stagioni. L’oca è un grande uccello che appartiene alla famiglia degli anseriformi, che può raggiungere una lunghezza fino ai 90 cm. Ci sono diverse specie tra le quali quella selvatica e quella domestica. In Umbria, in particolare nella zona di Bettona e in campagna, in molti sono gli allevamenti. Una ricetta, quella dell’oca arrosto, per gli amanti della tradizione, dove non può assolutamente mancare l’orecchio del maiale, prima bel lessato, per insaporire una ricetta tramandata storicamente di anno in anno.

Correlato: Tutte le ricette di AssisiNews 

L’oca arrosto umbra, ingredienti (per 7/8 persone circa). 1 oca giovane da almeno 2 kg, interiora (fegato e durone), 1 orecchio del maiale lessato, 1 pezzo di grasso del prosciutto, salvia, rosmarino, sale, olio extra vergine di oliva, pepe, finochhio selvatico a piacimento, sempre a piacimento mezzo limone.

L’oca arrosto umbra, preparazione. Pulire e fiammeggiare l’oca, eliminando le interiora e lavandola bene. Strofinare accuratamente la pelle con il sale marino e il pepe. In seguito a queste operazioni, tagliare tutte le interiora a pezzetti non troppo piccoli e mettetegli in una padella uniti ad olio, sale, pepe, salvia, rosmarino, finocchio selvatico e limone (se lo si desidera). Lasciare “cardellare” le interiora e poi abbassare la fiamma per farle insaporire. Preparare l’orecchio del maiale dopo averlo fatto lessare bene ed inserire tutto nella cassa toracica dell’oca. Infilare l’oca così infarcita nell’asta del girarrosto, fissandola bene con lo spago. Se non si dispone di un girarrosto, porre l’oca su una teglia ed inserire nel forno. Sul girarrosto, dopo circa mezz’ora salare e oliare l’oca, stessa cosa durante la cottura in forno, dove ciò fa prima e durante la cottura (in Umbria, tradizionalmente, un tempo l’oca si condiva addirittura la sera prima, per farla insaporire in maniera succulenta, oggi metodo ancora consigliato). Far cuocere bene l’oca, circa due ore a fuoco/forno lento. Quando è ben cotta, spaccare prima a metà con un trinciapollo, poi a pezzetti e servire l’oca arrosto in un piatto ben caldo, preferibilmente con contorno di patate arrosto.

Buon appetito, da AssisiNews!


Facebook Twitter LinkedIn Pinterest
Articolo successivo Coronavirus in Umbria, +327 nuovi positivi: i dati del 18 ottobre
Articolo precedente Coronavirus ad Assisi, positivi a quota 93; 14 i multati dopo i controlli

Articoli Correlati

Torcolo di San Costanzo: ricetta e storia del dolce tipico perugino Ricette
24 Gennaio 2021

Torcolo di San Costanzo: ricetta e storia del dolce tipico perugino

Fagioli con le cotiche (cotenne del maiale): storica ricetta e preparazione Ricette
17 Gennaio 2021

Fagioli con le cotiche (cotenne del maiale): storica ricetta e preparazione

Cotechino o zampone con le lenticchie, ricetta tradizionale di Capodanno: come si prepara Ricette
30 Dicembre 2020

Cotechino o zampone con le lenticchie, ricetta tradizionale di Capodanno: come si prepara

Newsletter

                                           
CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a [email protected] inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Assisi Map

Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Youtube
Assisi e dintorni

Partners





AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by
×