• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

25 Febbraio 2021
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Ricette

Torcolo di San Costanzo: ricetta e storia del dolce tipico perugino

Dedicato a uno dei Santi Patroni, è un piatto ricco di tradizione: come si prepara e quali sono le 'leggende'

24 Gennaio 2021 Ricette 439

Torcolo di San Costanzo: ricetta e storia del dolce tipico perugino

Il torcolo di San Costanzo è un tipico dolce di Perugia, che viene preparato per il giorno della festa di San Costanzo, uno dei patroni della città, il cui martirio è commemorato il 29 gennaio. La sua storia e la sua fama risalgono al ‘500 circa, quando le ricche congregazioni ne comperavano ingenti quantità per distribuirlo ai poveri; i fornai gareggiavano tra loro e lo distribuivano ai passanti. Inoltre, secondo la tradizione popolare, le ragazze nubili che il 29 gennaio si recano nella chiesa di San Costanzo si sposeranno entro l’anno se il santo strizzerà loro l’occhio.

Il torcolo di San Costanzo, come l’altra tipicità perugina chiamata ciaramicola (qui la ricetta, è una ciambella col buco. Originariamente preparato solamente in occasione del patrono perugino, è oggi invece un dolce che si trova tutto l’anno. La sua forma tonda si rifà alla corona di fiori che fu apposta sul corpo ricomposto del santo dopo la decapitazione. I cinque tagli obliqui rappresentano le porte di accesso ai cinque rioni del centro storico di Perugia: Porta Sole, Porta San Pietro, Porta Susanna, Porta Eburnea e Porta Sant’Angelo.

Correlato: Tutte le ricette di AssisiNews!

Torcolo di San Costanzo, ingredienti. Farina gr. 600, acqua gr. 335, zucchero gr. 170, cedro candito gr. 170, olio gr. 85, burro gr. 85, uvetta sultanina gr. 170, pinoli gr. 170, 1 uovo, lievito di birra gr. 25, semi di anice a piacere.

Torcolo di San Costanzo, preparazione. Ponete la farina a fontana in un’insalatiera, nel vuoto sgretolateci il lievito e impastate tutto con acqua leggermente calda; lavorate la pasta (che dovrà risultare della consistenza della pasta del pane) per qualche minuto, ponete l’insalatiera in un luogo caldo e al riparo dall’aria; quando la pasta avrà raddoppiato il suo volume, rovesciatela sulla spianatoia, spianatela leggermente con il palmo della mano, unite alla pasta il candito tagliato a dadini, l’uvetta, i pinoli, l’olio, il burro, lo zucchero e due cucchiai di semi d’anice. Lavorate la pasta per una decina di minuti, arrotolatela e ponetela a ciambella in una tortiera bene imburrata, ponete la tortiera in un luogo caldo al riparo dall’aria e per facilitare la lievitatura, dove metterete a lievitare il torcolo, aggiungete una pentola con l’acqua bollente; dopo tre ore la pasta sarà senz’altro lievitata; indorate la superficie con il rosso d’uovo e con un coltello a punta incidete lievemente centinando la pasta. Passate la tortiera in forno caldo per tre quarti d’ora.

Buon appetito, da AssisiNews!

(Foto: http://turismo.comune.perugia.it/)


Facebook Twitter LinkedIn Pinterest
Articolo successivo Casa di riposo Andrea Rossi, la bella notizia: da oggi è Covid-free
Articolo precedente Cavallo impantanato nella notte, Urano salvato dai pompieri: sta bene (foto)

Articoli Correlati

Cicerchiata umbra e marchigiana, ricetta tipica e preparazione Ricette
20 Febbraio 2021

Cicerchiata umbra e marchigiana, ricetta tipica e preparazione

Fagioli con le cotiche (cotenne del maiale): storica ricetta e preparazione Ricette
17 Gennaio 2021

Fagioli con le cotiche (cotenne del maiale): storica ricetta e preparazione

Cotechino o zampone con le lenticchie, ricetta tradizionale di Capodanno: come si prepara Ricette
30 Dicembre 2020

Cotechino o zampone con le lenticchie, ricetta tradizionale di Capodanno: come si prepara

Newsletter

EMERGENZA SOCIALE COVID 19
                                           
CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a [email protected] inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Assisi Map

Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Youtube
Assisi e dintorni

Partners





AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by
×