Tante le iniziative per la Befana 2025 ad Assisi, con tanti eventi in programma per grandi e piccoli. Oltre alla coda dei mercatini ad Assisi centro e le ultime ore per casa di Babbo Natale (il 21-22 dicembre la struttura sarà aperta mattino e pomeriggio, il 23-25 dicembre solo pomeriggio, il 24-26-27-28-29-30-31 dicembre mattina e pomeriggio, l’1-2-3 gennaio solo pomeriggio e il 4-5-6 gennaio mattina e pomeriggio; gli orari sono dalle ore 10:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30) e videomapping. Ma anche i mercatini (aperti ad Assisi dalle 10 alle 19 e nei giorni festivi dalle 9 alle 20 in piazza Santa Chiara) e l’Assisi Christmas Tour, tutti i giorni fino a lunedì 6 gennaio 2025, dalle ore 10:00 alle 18:30, il 25 dicembre e l’1° gennaio dalle 15:00 alle 18:30, con corse ogni 30 minuti; con partenza e arrivo in Piazza del Comune e stazioni e biglietteria in Piazza del Comune e Palazzo Monte Frumentario – Casa di Babbo Natale.
Speciale Natale 2024 in Umbria su Assisi News | Gli eventi natalizi a Perugia, un mese di eventi con luminarie, mercatini, pista di ghiaccio e ruota panoramica – Gli eventi natalizi ad Assisi, il programma: prende vita il Cantico delle Creature tra installazioni e videomapping – Gli eventi natalizi a Gubbio – Luci sul Trasimeno 2024, il programma degli eventi natalizi a Castiglione del Lago – Il programma degli eventi natalizi a Orvieto – Le bancarelle natalizie 2024-25 ad Assisi e dintorni – Mercatini di Natale in Umbria 2024-2025: la mappa, le città, le date e gli orari delle bancarelle – Presepi ad Assisi 2024-2025: il programma delle mostre e delle natività viventi all’aperto e al chiuso – Presepi in Umbria 2024-2025, la guida alle natività – viventi e non – in tutta la regione – Capodanno 2025 ad Assisi, il programma delle offerte in città tra concerti ed eventi laici e spirituali – Capodanno in Umbria 2025, le offerte e gli eventi nel cuore verde d’Italia – Epifania in Umbria 2025, tante le iniziative dal 4 al 6 gennaio: il programma con date, orari e location
Ad Assisi centro il 6 gennaio dalle 16.30 alle 18.30 la Befana in Piazza è un evento gioioso che celebra la tradizione dell’Epifania. Scenderà dalla Torre del Popolo con una calza per tutti i bambini. L’iniziativa, a cura della Pro loco di Assisi, vede come guest star l’attrice Liliana Fiorelli. In realtà la prima Befana 2025 ad Assisi arriverà domenica 5 gennaio alle 20 nella sede della Pro loco di Capodacqua, con la cena di solidarietà a base di polenta, in ricordo di Loris Baldassarrini, socio, collaboratore ed ex consigliere dell’associazione. È in programma anche l’arrivo della Befana con caramelle per tutti e parte del ricavato andrà in beneficenza a famiglie in difficoltà. L’iniziativa è cura della Pro Loco Capodacqua APS “Francesco Dattini”, info e prenotazioni: Chiara 334 9964069 e Barbara 333 6466317.
Non mancherà ovviamente l’arrivo della Befana in parapendio, con atterraggio presso l’area Pro Loco Rivotorto, calze e caramelle per tutti i bambini. A seguire giochi e animazione. L’iniziativa, a cura della Pro Loco di Rivotorto, andrà in scena lunedì 6 gennaio dalle 15 alle 17. E infine, il 6 gennaio dalle 18 alle 20, la Befana si calerà dalla Torre del Castello di Tordandrea, con dolcetti e vin brulè per tutti, nell’iniziativa a cura della Parrocchia di Tordandrea. Domenica 5 gennaio alle 20:30 andrà in scena anche la Tombolata della Befana, una serata di aggregazione in allegria con giochi e ricchi premi, a cura della Pro Loco di Castelnuovo
Nel programma della Befana 2025 ad Assisi non mancheranno ovviamente i presepi viventi: appuntamento il 5 gennaio alle 17 per la rappresentazione del presepe a cura della parrocchia di Tordandrea, sempre domenica 5 gennaio alle 17.15 per la rappresentazione del presepe a cura del Comitato Presepe Vivente di Petrignano, in replica anche il 6 gennaio allo stesso orario.
Per quanto riguarda le visite guidate, sabato 4 gennaio dalle 10 alle 12 andrà in scena una visita guidata con approfondimento sulla Porziuncola, culla del francescanesimo, ed il suo bellissimo museo. L’iniziativa ha un costo di 10 euro, più 3 euro di ingresso al Museo, info e prenotazioni all’A.G.T.U. ai numeri 075 815228 e 339 3390103. Nel pomeriggio di sabato con partenza dalla Cattedrale di San Rufino alle 17 torna il Tour delle chiese illuminate ad arte, una visita guidata per conoscere le chiese magicamente illuminate da affreschi legati a San Francesco e al Cantico delle Creature. L’iniziativa ha un costo di 10 euro, info e prenotazioni all’A.G.T.U. ai numeri 075 815228 e 339 3390103.
Domenica 5 gennaio dalle 9 alle 13 è la volta di Trekking sul Subasio d’inverno, un percorso ad anello di 12 chilometri alla scoperta del Monte Subasi con partenza dal parcheggio Stazzi. Si tratta di una escursione gratuita con prenotazione obbligatoria, a cura del Comune di Assisi in collaborazione con Associazione G.M.P. Gaia. Per info e prenotazioni, Federico +39 334 1546609. Il 5 gennaio dalle 11 alle 13 anche “Rocca Maggiore: gioiello medievale”, visita guidata della fortezza militare di Assisi, dalle 11 alle 13, alla scoperta delle varie fasi costruttive, della vita dei soldati e dei panorami mozzafiato. L’iniziativa è a cura di Opera Laboratori, al costo di 5 euro più biglietto di ingresso. Prenotazione obbligatoria al numero +39 075 8138680.
Domenica 5 gennaio alle 15 anche una visita guidata con approfondimento sul Convento di San Damiano, luogo dove San Francesco, nel 1225, ha scritto il Cantico delle Creature. L’iniziativa ha un costo di 10 euro, info e prenotazioni all’A.G.T.U. ai numeri 075 815228 e 339 3390103. Infine, il 6 gennaio dalle 10 alle 12 “I luoghi della giovinezza di Chiara e Francesco”, una visita guidata nel centro storico di Assisi alla scoperta dei luoghi in cui sono nati e cresciuti Chiara e Francesco. L’iniziativa ha un costo di 10 euro, info e prenotazioni all’A.G.T.U. ai numeri 075 815228 e 339 3390103. Da segnalare per i bambini sabato 4 gennaio alle 15 la “visita-gioco” della galleria d’arte alla Pinacoteca Comunale, con un costo di 3 euro per i bambini (per gli adulti il biglietto di’ingresso al museo; età consigliata, 5-10 anni), a cura di Opera Laboratori e con prenotazione obbligatoria al +39 075 8138680.
Tra le iniziative in programma per la Befana 2025 ad Assisi, anche musica e teatro: il 4 gennaio alle 21.15 lo spettacolo “La città che incanta – Pasqualino e Alessiuccia”, tributo a Pino Daniele per testo e regia Tony Laudadio con Tony Laudadio (voce e sax), Ferdinando Ghidelli (chitarra), Corrado Laudadio (basso), Almerigo Pota (tromba). Il 5 gennaio alle 17.30 al Piccolo Teatro degli Instabili “La favola di Natale” è la storia di un bambino, Albertino, della nonna, del cane Flik e della lucciola: una bizzarra compagnia che intraprende un viaggio verso un papà, un figlio e un padrone, lontano da casa perché prigioniero di guerra. “La Favola di Natale” è un testo scritto nel 1944 da Giovannino Guareschi, interpretato da Pino Menzolini (voce recitante) e Federico Gili (fisarmonica). Lo spettacolo è adatto a tutti, grandi e piccini. In entrambi i casi per info, costi e prenotazioni 333 7853003; info@teatroinstabili.com e www.teatroinstabili.com.
Sempre sabato alle 21.15 ma al Lyrick di Santa Maria degli Angeli “Luca Bono in L’illusionista”, il primo one man show del giovane talento italiano della magia internazionale diretto da Arturo Brachetti. Il giovanissimo Luca Bono ripercorre con passione il proprio percorso umano e professionale, tra grandi illusioni, close up, manipolazione e coinvolgimento del pubblico. Il 5 gennaio alle 21.15 è la volta invece del Gran Galà della Danza – Città di Assisi, in cui grandi stelle del panorama Nazionale e Internazionale della danza. Primi ballerini e solisti provenienti da: Balletto di Stoccarda, Balletto di Monte Carlo, Opera di Vienna, Gautier Dance Stoccarda, English National Ballet, Teatro dell’Opera di Parigi e molte altre compagnie dello stesso calibro. Una serata di grande danza tra coreografie di repertorio ed originali. In entrambi i casi, info e prenotazioni 075 8044358 o info@teatrolyrick.com. E ancora, i Cantori di Assisi presentano “Concerto dell’Epifania” in memoria di Don Cesare Provenzi. L’evento si terrà domenica 5 gennaio a partire dalle ore 21, in Cattedrale.
Da segnalare sabato 4 gennaio alle 17 in Piazza del Comune, lo spettacolo di Nicola Pesaresi Ventriloquo. Personaggio ormai famoso in tutta Italia per aver partecipato a diversi programmi televisivi come Italia’s Got Talent, Tú sí que vales, Dalla strada al Palco. Uno spettacolo per grandi e bambini molto divertente. Evento a cura del Comune di Assisi con Mascotte Party Umbria. Per quanto riguarda la musica, si parte sabato 4 gennaio dalle 12 con il concerto del Trio Primavera, un Ensemble tutto al femminile con Alessia Monacelli al violino, Elga Ciancaleoni alla viola e soprano e Claudia Calì al pianoforte. L’iniziativa è in programma nella sala della Conciliazione. Nel pomeriggio dalle 17.30 “Da Pacem”, un evento musicale e letterario con Elisa Tonelli alla voce, Giacomo Piermatti al contrabbasso e Mauro Cardinali come voce narrante. Un viaggio musicale, poetico e letterario sul tema della pace in programma al Monte Frumentario.
Sempre sabato dalle 18.30 PerticoniFanini Jazz duo presenta “Jazz e bollicine”, con Fausto Perticoni alla chitarra e Stefano Fanini al contrabbasso. L’iniziativa si terrà al Museo Diocesano e cripta di San Rufino, ha un costo di 8 euro comprensivo di ingresso al museo e concerto, con prenotazione obbligatoria al +39 075 812712 o museodisanrufino@gmail.com. Sempre sabato alle 21 il concerto del Coro parrocchiale “Sacro Tugurio”, a cura della Pro Loco di Rivotorto, mentre domenica 5 gennaio alle 21 a San Pietro andrà in scena il concerto a cura del Coro “Cipriano Carini” e domenica 6 gennaio alle 21 in Cattedrale si chiude con i Cantori di Assisi che eseguono il tradizionale Concerto di Natale nella Cattedrale di San Rufino. Infine, ad Armenzano il 4 gennaio 2025 alle 18 Racconta-me, dialogo sulla tradizione musicale e la cultura orale umbra, con Massimiliano Dragoni. A seguire conviviale e tombolata, prenotazioni a Silvia +39 349 781 3886.
© Riproduzione riservata