Tante le offerte per la Befana in Umbria 2025, non solo ad Assisi (qui la guida agli eventi assisani per l’epifania, dal 4 al 6 gennaio) ma in tante altre località della regione. Ricordiamo che oltre agli eventi con la simpatica vecchietta sono anche gli ultimi giorni per i mercatini natalizi (la guida a quelli umbri) e i presepi viventi e non (la guida a quelli umbri). La guida è stata stilata secondo i comunicati stampa o gli eventi reperibili sul web, sarà aggiornata man mano che usciranno le altre iniziative e per eventuali ulteriori segnalazioni è possibile anche scrivere a info@assisinews.it.
Speciale Natale 2024 in Umbria su Assisi News | Gli eventi natalizi a Perugia, il programma: luminarie, mercatini, presepi, la pista di ghiaccio, tanti momenti per i più piccoli da novembre a gennaio 2025 – Gli eventi natalizi ad Assisi, il programma: prende vita il Cantico delle Creature tra installazioni e videomapping – Gli eventi natalizi a Gubbio – Luci sul Trasimeno 2024, il programma degli eventi natalizi a Castiglione del Lago – Il programma degli eventi natalizi a Orvieto – Le bancarelle natalizie 2024-25 ad Assisi e dintorni – Mercatini di Natale in Umbria 2024-2025: la mappa, le città, le date e gli orari delle bancarelle – Presepi ad Assisi 2024-2025: il programma delle mostre e delle natività viventi all’aperto e al chiuso – Presepi in Umbria 2024-2025, la guida alle natività – viventi e non – in tutta la regione – Capodanno 2025 ad Assisi, il programma delle offerte in città tra concerti ed eventi laici e spirituali – Capodanno in Umbria 2025, le offerte e gli eventi nel cuore verde d’Italia – Befana 2025 ad Assisi, il programma: le iniziative a conclusione del Natale con date, orari e location – Capodanno in Umbria 2025, le offerte e gli eventi nel cuore verde d’Italia – Befana 2025 ad Assisi, il programma: le iniziative a conclusione del Natale con date, orari e location
Assisi News parte con il programma della Befana in Umbria 2025 da Perugia, dove il 6 gennaio sarà all’insegna della tradizione con le manifestazioni Befana del Vigile (Camep), MotoBefana (Uisp) e la Befana in Centro a cura dei vigili del fuoco. A Città della Pieve, per chiudere la rassegna natalizia, il 6 gennaio dalle 17:30, torna il momento più magico dell’anno dedicato ai bambini e alle famiglie: la Discesa della Befana dalla Torre. Attorniata dai fedeli e festosi folletti, invocata dai bambini come in una favola, la vecchietta più famosa e attesa d’Italia distribuirà gioia, sorrisi e caramelle. Ancora una volta lascerà con il fiato sospeso il volo dell’arzilla vecchietta che partirà dal Campanile del Duomo di Città della Pieve per arrivare alla Torre Civica in un percorso di circa 45 metri per ripartire lesta e finalmente atterrare nella Piazza del Plebiscito volando per ulteriori 75 metri. L’evento è organizzato dal Comune di Città della Pieve con Int.Geo.Mod. Srl che si avvale del personale specializzato del Gruppo speleologico Cai di Perugia, impegnato in prima linea con circa quaranta volontari. In occasione dei 90 anni dalla fondazione della Polifonica Pievese, inoltre, il Coro della Città del Perugino si esibirà domenica 5 gennaio alle ore 17:30 al Teatro Accademia degli Avvaloranti, regalando al pubblico momenti di emozione e condivisione.
A Gubbio dal 4 al 6 gennaio apre ChristmasLand, il Mercatino di Natale in Piazza Quaranta Martiri con orario continuato dalle 10.00 alle 20.00 e anche La Grande Ruota del Polo Nord sempre in Piazza Quaranta Martiri negli stessi orari; il 6 gennaio in Piazza Grande alle 11.30 c’è anche La Befana del Pompiere. E se a Città di Castello c’è in programma un doppio appuntamento con la Befana volante dei Pompieri (alle 18) e Brucia la Befana (al CVA di Trestina alle 18), a Montone il 5 gennaio, in piazza Fortebraccio, si terrà la premiazione del concorso “Presepiando”, il 6 gennaio arriverà la Befana e, a seguire, il 12 gennaio i “Canti della Pasquella”, con il raduno dei Pasquellari, vin brulè e bruschetta per tutti i partecipanti.
A Bevagna il 6 gennaio dalle 16.30 “Arriva la Befana… anche i libri sono dolci” a cura dell’amministrazione comunale, preceduto il 5 gennaio dalle 16 dal Bingo Magico con Harry Potter a cura di Maggioli Cultura (Attività su prenotazione. 334 660 5577 | bevagnacultura@gmail.com), mentre la Befana in Umbria 2025 a Spoleto arriva lunedì 6 gennaio con Aspettando la Befana in Piazza Garibaldi alle ore 17, a cura della Croce Rossa italiana comitato di Spoleto e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto. A chiudere “Natale 2024″ – rassegna teatrale e di animazione promossa a Trevi dal Comune di Trevi e il Teatro Belli di Antonio Salines, realizzata in collaborazione con Teatro di Sacco, Magazzini Artistici e Povero Willy, in occasione delle festività natalizie – lunedì 6 gennaio a partire dalle ore 16 in piazza Mazzini (ingresso libero) è in programma l’evento “Arrivano le Befane”. Un pomeriggio di animazione con spettacolo di fuoco e Befane dalle gambe lunghe a cura della Asd Il Paese dei Balocchi.
A Marsciano ‘Arriva la Befana’, lunedì 6 gennaio, in occasione dell’Epifania, la Pro loco cittadina ha organizzato un pomeriggio da trascorrere tra emozioni, sport e dolcezza con attività in Largo Garibaldi (davanti al Comune) e al Museo del laterizio.
Il programma prevede dalle 15.30 uno Slam Dunk contest di cui saranno protagoniste le squadre Pallacanestro Perugia (femminile Serie B) e Nestor Basket con la partecipazione di Filippo Alessandri e Francesco Posti. Stessa location, alle 17.30, per uno dei momenti più attesi dai più piccoli, l’arrivo della Befana, che scenderà da Palazzo Pietromarchi con dolci per tutti i bambini. Infine, alle 18, ci si sposta al Museo del Laterizio per un momento di incontro con la comunità, le scuole e le istituzioni durante il quale salutare le festività natalizie passate insieme ai tanti eventi proposti e concretizzati da Pro Loco e dall’assessorato comunale alla Cultura, a cui hanno concorso associazioni e forze economiche della città con le sue frazioni. Gli special speaker di questa iniziativa saranno Nicola Leombruni (Puccio) e Marco ‘Il Buja’ Mogetti.
A Narni all’interno di Narnia Natalis la Befana arriva il 4 gennaio 2025, alle 15.30 in piazza De Sica a Narni Scalo, mentre domenica 5 gennaio sono in programma visite guidate al complesso monumentale del Beata Lucia, il trekking urbano (info e prenotazioni qui), il concerto strumentale dell’associazione Soratte in Musica alle 16 nella Cattedrale San Giovenale e Cassio e il mercatino a cura di Artelegno nella loggia e nella piazza dei Priori. Infine, il 6 gennaio, la Befana arriverà alle 17 a Stifone e alle 18 ci sarà un falò per salutare l’anno passato.
Il Comando VV.F. di Perugia, in collaborazione con il Comune di Perugia, organizza la festa della Befana in centro città nel pomeriggio del 6 gennaio e vedrà impegnato il personale dei Vigili del Fuoco nella discesa dell’anziana signora dal campanile della Cattedrale di S.Lorenzo fino a piazza IV Novembre intorno alle ore 17.00 circa. Prima dell’attesissima discesa, dalle ore 16.30, vi sarà l’intrattenimento della popolazione con l’Associazione Teatrale Il Carro. Dalle ore 17.45 avrà invece inizio la distribuzione di calze gratuite gentilmente offerte da Nestlé-Perugina, PAC2000a, Iper Conad Quasar e Coop Apogeo, presso due punti del centro città: la casetta di Piazza Matteotti e la Loggia dei Lanari.
I ticket che serviranno per ricevere le calze, possono essere ritirati presso la Sede Centrale del Comando di Perugia, nei giorni dal 3 al 5, dalle ore 14 alle ore 17 circa. L’evento si svolge in collaborazione con l’Associazione Gianluca Pennetti Pennella, l’Associazione Nazionale del C.N.VV.F., l’Associazione teatrale Il Carro e grazie alla disponibilità di S.E. Rev. Mons. Ivan Maffeis e della curia.
Nei giorni 4, 5 e 6 gennaio sono previste altre manifestazioni similari per la Befana in Umbria 2025 similari a cura del personale VF nei seguenti Comuni:
SABATO 4 GENNAIO:
– ASSISI, presso Istituto Serafico, ore 17 circa
DOMENICA 5 GENNAIO
– FOLIGNO, Presso Piazza della Repubblica, alle ore 17 circa
– CORCIANO, Presso Via Arco della Vittoria, alle ore 17 circa
– PERUGIA – FRAZ. SAN SISTO, presso Piazza Martinelli, alle ore 17 circa
– GUALDO TADINO, presso il Distaccamento VV.F. di GAIFANA, alle ore 17 circa
LUNEDI’ 6 GENNAIO
– SPOLETO, presso Piazza Garibaldi, alle ore 17 circa
– CITTA’ DI CASTELLO, presso Piazza Gabriotti, alle ore 17 circa
– GUBBIO presso Piazza Grande, alle ore 11.30 circa
– GUALDO TADINO, Piazza Martiri della Libertà, alle ore 17 circa
– TODI, presso Piazza del Popolo, alle ore 17 circa
Anche per il comando di Terni, come tradizione arriverà la Befana , analoghe iniziative e orari della locandina qui sotto anche a Orvieto e Amelia
Foto di Gabriella Clare Marino | via Unsplash
© Riproduzione riservata