Ricco il programma dei presepi in Umbria 2024-2025, tra artistici, artigianali, viventi e in mostra: ecco dove, quando e come vedere le tante natività in tutta la regione (qui la guida alle natività, viventi e non, del comprensorio assisano). Questa guida ai presepi in Umbria 2024-2025 cerca di essere il più esaustiva possibile (per segnalazioni e correzioni, info@assisinews.it), ma per eventuali informazioni e variazioni, soprattutto a ridosso dell’evento, si consiglia sempre di contattare i Comuni interessati e le associazioni organizzatrici.
Speciale Natale 2024 in Umbria su Assisi News | Gli eventi natalizi a Perugia, un mese di eventi con luminarie, mercatini, pista di ghiaccio e ruota panoramica – Gli eventi natalizi ad Assisi, il programma: prende vita il Cantico delle Creature tra installazioni e videomapping – Gli eventi natalizi a Gubbio – Luci sul Trasimeno 2024, il programma degli eventi natalizi a Castiglione del Lago – Il programma degli eventi natalizi a Orvieto – Le bancarelle natalizie 2024-25 ad Assisi e dintorni – Mercatini di Natale in Umbria 2024-2025: la mappa, le città, le date e gli orari delle bancarelle – Presepi ad Assisi 2024-2025: il programma delle mostre e delle natività viventi all’aperto e al chiuso – Capodanno 2025 ad Assisi, il programma delle offerte in città tra concerti ed eventi laici e spirituali – Capodanno in Umbria 2025, le offerte e gli eventi nel cuore verde d’Italia – Befana 2025 ad Assisi, il programma: le iniziative a conclusione del Natale con date, orari e location – Epifania in Umbria 2025, tante le iniziative dal 4 al 6 gennaio: il programma con date, orari e location
Tra le natività ad Assisi ricordiamo le principali, come il presepe sul prato della Basilica di San Francesco, mostra di “Presepi dal mondo”, all’interno del chiostro monumentale, oltre ai presepi viventi di Armenzano (26 dicembre e 1 gennaio), San Gregorio (25-26 dicembre e 1 e 6 gennaio), Tordandrea (26 dicembre e 6 gennaio) e Petrignano (25-26 dicembre e 1 e 6 gennaio). Per tutte le informazioni sulle natività assisane, si rimanda all’apposita guida. Tra i presepi viventi del comprensorio ricordiamo quelli di Bettona, con la Pro loco locale che dà appuntamento il 26 dicembre 2024 e l’1,5 e 6 gennaio 2025; tutte le rappresentazioni avranno inizio alle 17:00 e per facilitare l’ingresso al Presepe Vivente, a partire dalle ore 16:30 si potranno ritirare i biglietti numerati presso la postazione in Corso G. Marconi. Le visite guidate si svolgeranno in gruppi di circa 30-40 persone, e partiranno ogni 10 minuti circa. In Piazza Cavour non mancheranno i classici mercatini tradizionali e stand per lo street food. A Bastia Umbra il 22 dicembre dalle 16 alle 20.30 e il 6 gennaio dalle 17 alle 18 torna invece il presepe vivente nel Borgo antico; il punto di ritrovo è in piazza Garibaldi, con piccole botteghe solidali. A Cannara, la parrocchia di Cannara, in collaborazione con oratorio Anspi,cooperatori Salesiani, Pro Loco, catechiste, Caritas, gruppo giovani e con il patrocinio del Comune di Cannara presentano Il presepe vivente di Cannara, presso i giardini pubblici di via Roma. L’iniziativa a ingresso libero andrò in scena dalle 17:00 alle 19:30 circa del 26 e 29 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025.
Nella guida dei presepi in Umbria 2024-2025 non può mancare Perugia (qui la guida agli eventi natalizi), con la mostra di Presepi a Collestrada o il Presepe vivente del mondo contadino di Ripa. Nello specifico La dodicesima edizione di Collestrada sotto la Stella Cometa – Mostra di Presepi – avrà luogo dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 presso il Cantinone al Borgo medievale. Sarà possibile visitare la Mostra nelle giornata dell’8, 14, 15, 21 e 22 dicembre, e dal 22 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni (feriali ore 16.00/19.00, festivi ore 9.30/11.30, Info 3313684468). Inoltre, saranno proposte ulteriori attività, come “Ti racconto il presepe” domenica 8 dicembre e, nel pomeriggio del 15 dicembre, “Cantando al Borgo Voci e strumenti si incontrano per cantare il Natale”, ed a seguire una visita guidata della mostra e del borgo. A Ripa mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre e mercoledì 1, domenica 5 e lunedì 6 gennaio, sempre dalle 17 alle 19.30, va in scena “‘L Natale de ‘na Volta”, con il Presepe Vivente del Mondo Contadino con ambientazione di fine 800. Passeggiando per le vie del caratteristico castello, sarà possibile incontrare tanti figuranti intenti negli antichi mestieri con cavalli, pecore, asini, mucche, maiali, vitelli, galline, agnelli e quant’altro. Si tratta di una rappresentazione molto suggestiva, dove sarà anche possibile degustare prodotti tipici locali del periodo.
Sempre a Perugia dall’8 dicembre al 6 gennaio in via dei Priori va in scena “Dal Presepe di San Francesco 800 anni di tradizione”, la Mostra di Presepi diffusi a cura dell’Associazione Priori (per ulteriori info 3334280538). Tra le altre iniziative, sabato 14 Dicembre, dalle ore 15.30 – “Natale al Ponte” evento di strada con laboratori e letture per bambini, concerti della Filarmonica di Pretola e del Trasimeno Gospel Choir e gara dei presepi – Via Gramsci Ponte Valleceppi (a cura del Circolo ARCI e delle Associazioni Insieme per crescere e Parco Tevere 2 APS). Alle 18 sempre di sabato 14, “Melodie di Natale” concerto Natale”, passeggiata alla scoperta del presepe con letture, percorso verde lungo il fiume Chiascio – Pianello (a cura di Pro-Loco Pianello e Circolo ARCI Pianello); e dall’8 Dicembre al 6 Gennaio va in scena anche il “Presepe d’autore”, Salone Annalisa – Via del Cashmere 1 (a cura della APS Pro-Loco Santa Lucia).
Sempre nel perugino, ma zona Corciano, dal 7 dicembre al 6 gennaio torna il presepe monumentale per le vie del borgo che rappresenta e celebra nelle sue scene di vita quotidiana allestite per il borgo, i versi e i temi evocati dal Cantico delle Creature di cui nel 2025 si festeggia l’ottavo centenario. L’esposizione è visibile tutti i giorni ad ingresso libero e il 26 dicembre 2024, l’1 e 5 gennaio 2025 sarà allietato dai maestri zampognari di Corciano. Il 24 dicembre alle 23.30 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta la santa messa della notte di Natale con processione per deporre il bambinello.
Non manca il Lago Trasimeno nel programma dei presepi in Umbria 2024-2025. E se a Castiglione del Lago c’è il Sentiero del Presepe: un percorso magico con presepi artistici nelle vicinanze dell’albero di Natale sull’acqua, gli eventi toccano anche Città della Pieve: a partire dal 25 dicembre e fino al 6 gennaio, aprirà le sue porte al pubblico la 58° edizione del Presepe Monumentale realizzato dal Terziere Castello. Un emozionante percorso, nei sotterranei di Palazzo Della Corgna, ad ammirare la bellezza dell’arte presepiale che nasce dalle sapienti mani degli artigiani sanpietrini e unisce, tra memoria, tradizione e meraviglia, l’intera città al cospetto di uno spettacolo ogni anno rinnovato.
Il 28, 29 e 30 dicembre sempre a Città della Pieve va inoltre in scena un’esperienza unica di fruizione del Presepe dipinto più grande del mondo, l’Adorazione dei Magi, custodito nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi. Attraverso un videomapping il visitatore potrà immergersi nella luce, nei suoni, nei dettagli e nelle emozioni della più imponente opera della natività del Perugino. Il progetto di videomappingè a cura di: Amministrazione Comunale, Sistema Museo, Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, Oratorio di Santa Maria dei Bianchi. L’iniziativa, è spiegato in una nota, “che desidera svelare, rivelare e promuovere la preziosissima opera, una delle più importanti e magnificenti realtà artistiche del Rinascimento italiano, si pone l’obiettivo, attraverso un videomapping fortemente suggestivo, di offrire al visitatore un’esperienza unica, immerso nei dettagli e nelle emozioni del più imponente dipinto della natività esistente. Immagini, video, musica, voce e suoni saranno protagonisti di una narrazione epica e storica che emozionerà il pubblico, miscelando con attento e prezioso equilibrio arte, tecnologia e profondità dell’animo umano”.
Da poco prima di Natale Paciano è il “borgo dei presepi”. Inaugurato nel week end del 21-22 dicembre, alla presenza del sindaco Luca Dini, il “presepe diffuso”, nato dalle sapienti mani delle artigiane dell’Associazione “ArtiVive”. Sedici piccoli quadri ricavati nelle nicchie e sui davanzali dei caratteristici vicoli del centro storico, con personaggi in ceramica che riproducono mestieri e personaggi realmente vissuti a Paciano. Sono quaranta complessivamente i pezzi realizzati nei mesi scorsi nel laboratorio di ceramica condotto dall’esperta Solidea Mencarelli. Alcuni di questi, i classici personaggi della Natività, sono stati poi rivestiti con stoffe e tessuti dalle artigiane del laboratorio di tessitura condotto dall’esperta Monica Giacomelli e collocati nella centrale Piazza della Repubblica, a fianco dell’ingresso municipale. Gli altri invece sono serviti per comporre tante piccole scene di vita quotidiana lungo le principali strade del borgo, dando così corpo ad un vero e proprio presepe itinerante, a cui è stato anche simpaticamente abbinato il mini concorso “Caccia al personaggio”. Nella stessa giornata di sabato infatti è stato ufficialmente inaugurato nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria anche il presepe artigianale allestito da Antonio Cerrato. Di origini partenopee, Cerrato ha lavorato per oltre due mesi a questa opera che adesso rimarrà alla parrocchia e in futuro potrà essere ampliata e implementata. Ma il presepe artigianale non è l’unica sorpresa che attende i fedeli all’interno della Chiesa di Santa Maria. Di fronte all’altare è stata infatti esposta l’opera d’arte realizzata dal Gruppo degli infioratori: una delicata immagine del bambinello adagiato sulla mangiatoia con a fianco un agnello, interamente realizzata con foglie, semi e petali.
Nel programma dei presepi in Umbria 2024-2025 non mancano ovviamente Bevagna, con il presepe vivente in programma il 28 e 29 dicembre dalle 16 nel centro storico, a cura di Pro loco, amministrazione e Mercato delle Gaite, e Città di Castello: saranno 180 gli espositori in rappresentanza di tutte le regioni e dall’estero, diverse associazioni e le migliori scuole del settore, che parteciperanno alla XXIII° edizione della Mostra Internazionale di Arte Presepiale, in programma fino al 6 Gennaio 2025 (dal giovedì alla domenica, festivi e prefestivi dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30) in una location unica, la cripta della basilica cattedrale, 500metri quadrati di storia plurisecolare che custodiscono i corpi dei patroni Florido e Amanzio, insieme alle reliquie di san Crescenziano (III sec.). Una delle prime rassegne in Italia per numero di espositori, presepi e scuole artistiche-artigianali rappresentate. Il visitatore potrà effettuare un inedito giro d’Italia e non solo, attraverso le opere d’autore realizzate dai più grandi maestri-artigiani eredi delle migliori scuole nazionali. In vetrina autentici capolavori ispirati alla “natività” di artisti italiani del settore provenienti dalle scuole di Napoli, Catania, Avellino oltre che toscane, laziali ed umbre.
E poi, sempre a Città di Castello, “Segui la Cometa, accademia di arte presepiale di Monteprandone” occuperà una sezione di sicuro interesse. All’interno della XXIII edizione saranno esposti 40 diorami chiusi e presepi aperti, opere dei più grandi maestri italiani del presepio. E ancora, raccolte private ed artisti provenienti dalla Toscana e dalla Campania, la collezione Bonechi: una sezione sarà dedicata a pittori tifernati, che sul tema onoreranno la rassegna con la loro presenza. Numerosi nuovi ingressi, citandone uno per tutti, gli artisti del presepe italiano provenienti dal Veneto. Una delle conferme sarà sicuramente di grande interesse un maxi-presepe siciliano dell’artista, Ivano Vecchio, di 7 metri per 2.
E ancora, nella guida ai presepi in Umbria 2024-2025, con la rappresentazione del presepe vivente itinerante, venerdì 20 dicembre dalle ore 21.00 alle ore 23.00, il centro storico di Città di Castello farà da cornice a una grande riunione delle comunità che vivono nel cuore della città. L’evento promosso dall’Oratorio San Giovanni Bosco coinvolgerà attorno al simbolo più riconoscibile del Natale tutti i rioni, insieme alle parrocchie e ai commercianti del Consorzio Pro Centro. “Lo chiederemo agli Angeli – immagini del Presepe nelle vie della città” è il titolo dell’evento che prenderà il via da piazza Santa Maria Maggiore e, con un corteo che raccoglierà tutti i bambini dell’oratorio e delle parrocchie del centro storico, raggiungerà largo Amedeo Corsi in via Pomerio San Girolamo. Il percorso comprenderà in successione anche corso Vittorio Emanuele, via Signorelli, via dei Cavalieri, via dei Casceri, via della Pendinella, piazza Gabriotti, via Cacciatori del Tevere, via del Brandano, via della Fraternita e via Sant’Andrea. Lungo tutto l’itinerario saranno allestiti “quadri viventi” del presepe che ricostruiranno attraverso la partecipazione di figuranti di tutte le età i momenti più significativi della storia della natività.
Sempre nel tifernate, zona San Giustino, presso il Castello Bufalini saranno allestiti i mercatini di Natale e la mostra dei presepi artistici realizzati dalle nostre scuole primarie insieme a tante altre iniziative promosse per far vivere agli attesi ospiti momenti di spensieratezza e di magia. Appuntamento il 15 dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18, con alle 15 la premiazione dei presepi. Da segnalare a Montone, vicino Umbertide, l’apertura nell’Antica Prigione del presepe realizzato da Leonardo Formica, a partire dal 20 dicembre, e la possibilità dal 15 dicembre di ammirare la mostra di presepi per le vie del borgo realizzata all’interno del concorso “Presepiando”, che premierà, domenica 5 gennaio, il Presepe più votato dai visitatori del borgo. Il centro storico di Montone ospita infatti, diverse rappresentazioni allestite dai residenti, ciascuna con un numero di riferimento. Terminato il percorso stabilito, il visitatore può votare attraverso una scheda il presepe che preferisce; tale voto gli consentirà di partecipare a un’estrazione a sorte, tra le schede pervenute, e vincere così un premio.
E anche quest’anno ritorna il presepe vivente di Celalba a San Giustino, dove tradizione, fede e cultura si fondono per offrire uno spettacolo straordinario. L’appuntamento è per le giornate di giovedì 26 e domenica 29 dicembre, per concludere con la data del 6 gennaio, sempre dalle ore 17.00 alle 19.30. “Attraverso i vicoli dell’antico borgo, popolato da figuranti che vi faranno vivere la natività come se foste lì con Maria, Giuseppe e i pastori, si potrà vivere un’esperienza immersiva. Il presepe vivente – riferisce l’amministrazione comunale – è l’occasione ideale per riscoprire la magia del Natale insieme, in un rinnovato spirito comunitario e nella gioia delle Festività. Vi aspettiamo numerosi”. Nell’alta Valle del Tevere e nello specifico a Montone, domenica 15 via all’esposizione dei presepi che partecipano al concorso ‘Presepiando’, aperto ai residenti del centro storico. I partecipanti hanno allestito un presepe, anche dipinto o disegnato, all’esterno delle proprie abitazioni o in spazi messi a disposizione dal Comune, lungo un percorso stabilito. Essendo, i presepi, numerati, i visitatori potranno esprimere il loro voto alla fine della passeggiata. Il 5 gennaio saranno assegnati due premi, uno al presepe più votato e un altro al proprietario di una scheda di voto estratta a sorte. Sempre a proposito di presepi, da segnalare l’apertura, nell’Antica Prigione, del presepe realizzato da Leonardo Formica, a partire dal 20 dicembre.
Presepi in Umbria 2024-2025 anche a Gualdo Tadino: tra gli eventi da non perdere il Presepe artistico inaugurato il 1 dicembre, in Piazza Soprammuro, il Presepe vivente “Venite Adoremus” (dal 25-29 dicembre 2024; 1-6 gennaio 2025, Orto Istituto Bambin Gesù, dalle 17 alle 19.30), il Presepe San Giuseppe Artigiano (22-25-26-27-28-29-30 Dicembre e 1-4-5-6 Gennaio, San Giuseppe Artigiano dalle ore 15 alle 18,30) e il Presepe Santuario Divino Amore (dall’8 dicembre al 15 gennaio, Santuario Divino Amore, Aperto Sabato e Domenica). Nella zona di Nocera Umbra, dopo mesi di preparativi e il grande impegno dei volontari, torna uno degli eventi più attesi del periodo natalizio: il Presepe Vivente di Le Cese. L’edizione di quest’anno, organizzata dalla Parrocchia di San Giovenale e da un gruppo appassionato di collaboratori, si terrà nelle giornate del 26 dicembre e del 6 gennaio, dalle ore 17:00 alle 20:00.
Immerso nella suggestiva cornice del borgo di Le Cese, il Presepe Vivente rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. Tra scene recitate, mestieri antichi e un’atmosfera che richiama il calore della tradizione, l’evento incanta grandi e piccini, coinvolgendoli nel mistero della Natività. Quest’anno il Presepe Vivente riserva alcune novità, tra cui rivisitazioni delle scene e nuovi mestieri che arricchiscono ulteriormente l’esperienza.
A Gubbio (qui il programma degli eventi natalizi) la 27esima edizione del Presepe a grandezza naturale per le vie del centro storico e nello specifico nel quartiere di San Martino, avrà luogo dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. L’idea, nata per iniziativa di un gruppo ristretto di famiglie, nel tempo è riuscita a coinvolgere un numero crescente di persone, soprattutto giovani. Fantasia e competenza danno vita a personaggi calati nelle scene di vita quotidiana dei mestieri e delle arti della Gubbio antica, che sembrano vivere insieme agli abitanti del luogo. L’ingresso al presepe è libero. Nella zona di Valfabbrica l’Associazione Turistica Pro-Casa Castalda, diversamente a quanti hanno voluto rappresentare il Santo Natale, con alberi disegnati artisticamente con luci su colline, su acqua o in ceramiche ha deciso di ricordare ‘La natività’, giunta alla sua quarta edizione, con la rappresentazione della nascita di Gesù, che è una delle tradizioni più antiche e significative nel cristianesimo le cui radici risalgono ai primi secoli della Chiesa e che nel corso dei millenni ha assunto una varietà di forme e interpretazioni, con una “Natività più grande del mondo” con un’opera riprodotta, con luci a Led sul versante della collina di fronte al belvedere di Casacastalda. L’accensione avverrà l’8 dicembre 2024, alle ore 18,00, e resterà accesa fino al 6 gennaio 2025, un lavoro portato a termine da volontari del paese e della Pro-Casacastalda.
A Deruta, il 30 dicembre 2024 alle 16:00 in Piazza dei Consoli, Piazza Guglielmo Marconi e Giardino M. Magnini sarà possibile ammirare il Presepe vivente curato dai ragazzi del Catechismo della Parrocchia di Deruta. Subito dopo alle 17:00 al Museo Regionale della Ceramica ci sarà della musica mentre la sera alla 21:00 al Prato del Sole Sant’Angelo di Celle arriva la Befana. E per concludere, il 6 Gennaio alle 18:15 presso la Chiesa di San Francesco, il Concerto Epifania della Banda Musicale “Città di Deruta”. Da menzionare inoltre anche altre mostre già in corso, tra cui quella presso il Museo Regionale della Ceramica, visitabile fino al 12 gennaio 2025, dedicata al Natale con un’importante esposizione di presepi e opere in ceramica; quella all’Antica Fornace Grazia “Co’l mezzo della virtù – L’Umbria e il Perugino” a cura dell’Associazione “La Casa degli Artisti” aperta fino al 12 Gennaio 2025 e quella all’Ex Granaio, “Il libro che tu sei – Libri d’artista” a cura di Antonella Pesola, visitabile fino al 12 Gennaio 2025.
Presepi in Umbria 2024-2025 anche nella zona di Marsciano e nello specifico a Pilonco Materno, una piccola e incantevole frazione del Comune di Perugia che si trova a pochi chilometri dal comune di Marsciano, sulla valle del Nestore. Nella zona di Marsciano e nello specifico a Pilonco Materno, una piccola e incantevole frazione del Comune di Perugia che si trova a pochi chilometri dal comune di Marsciano, sulla valle del Nestore. Si chiama ‘Natale al Borgo’ la prima edizione dell’evento che prende vita grazie al circolo ricreativo del paese per far riscoprire questo territorio, far rivivere le tradizioni e aprire le porte ai visitatori che vorranno immergersi nell’atmosfera natalizia. Una due giorni che si terrà il 21 e 22 dicembre tra mercatini, prodotti alimentari, oggettistica, prodotti artigianali e animazione. Si inizia sabato 21 alle ore 15.30 con l’apertura degli stand e, alle 16, l’arrivo di Babbo Natale a cavallo in collaborazione con ‘Horseland’. Alle 16.30 è prevista, in piazza, l’apertura della casa di Babbo Natale, dove i bambini potranno incontrare Santa Klaus, il più amato portatore di doni e regali e affidare a lui le loro letterine. Previsti laboratori per bambini e la tradizionale ‘pesca’ per grandi e piccini. All’interno della casa parrocchiale sarà, inoltre, possibile ammirare il presepe artistico realizzato da Tiziano Presciuttini e Guido Renzetti Pagnotta, che rimarrà aperto dall’8 dicembre fino al 6 gennaio. All’interno dei locali del circolo poi, sarà possibile visitare l’esposizione Lego ‘Legoland’. La manifestazione, che gode del patrocino del Comune di Perugia, prosegue con le stesse attrazioni anche domenica 22 dicembre, quando alle 16, ad animare le vie del paese saranno trampolieri, giocoleria, mangiafuoco e bolle di sapone.
A Foligno ricca la scelta con il Presepe della Carità”, dall’ 8 dicembre al 6 gennaio – Tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00 al Centro della carità – Chiostro di San Giacomo, a cura della Caritas Diocesana di Foligno e Fondazione Arca del Mediterraneo ets. A Cave – “Presepe Artistico in movimento” dal 30 novembre al 6 gennaio da lunedì a sabato 16.00 – 19.00; domenica 10.30 – 12.30, 16.00 – 19.00, nella Chiesa Parrocchiale di Cave, a cura della Pro Loco Cave e della Parrocchia di San Michele Arcangelo. E ancora a Sant’Eraclio – “Presepe della tradizione”dal 24 dicembre al 6 gennaio, in scena nei locali adiacenti Chiesa di San Marco, a cura delle associazioni di Sant’Eraclio e Oratorio Don Mariano. Sempre nel folignate da non perdere, a Rasiglia, il “Natale a Rasiglia Paese Presepe”, rappresentazione artistica della Natività dall’8 dicembre al 6 gennaio, a cura dell’associazione Rasiglia e le sue sorgenti. E ancora “Presepi all’altezza”, natività della tradizione nelle frazioni di Afrile, Annifo, Arvello, Capodacqua, Cariè, Collelungo, Fondi, Pisenti e Seggio. Appuntamento dal 10 dicembre al 6 gennaio, a cura di Associazione Capodacqua APS, Comunanza Agraria di Afrile, ASD
Orme Camminare Liberi, Fortibus Edizioni Musicali e Comunità Locali.
Sempre nel folignate a Casenove e Serrone – “Il Cammino dei Presepi” dal 24 dicembre al 6 gennaio presepi artistici diffusi tra i borghi di Casenove e Serrone, tra gli abitati di Castretto, Pescimo, Colle Casole, La Fontana e La Spiazza a cura dell’associazione Valle del Menotre e delle comunità locali. A Budino il “Presepe artistico di Budino” dal 25 dicembre al 6 gennaio (festivi: 10.30 – 12.00 15.00 – 19.30; prefestivi: 15.00 – 19.30; feriali: 16.00 – 18.30), a cura degli amici del Presepe della comunità di Budino. A Belfiore doppio appuntamento con il “Presepe nel pozzo”, il 14 e 15 dicembre dalle 15.00 alle 20.00 e il 26 dicembre e 1 gennaio dalle 16.30 alle 19.30, in via G. Matteotti n.5, a cura della famiglia Falcinelli – Lupidi. Ma c’è anche “Camminando intorno al Presepe”, presepe in movimento, il 14 e 15 dicembre 15.00 – 20.00; domenica e festività ore 11.30 nella chiesa Santa Maria Assunta, a cura della Parrocchia di Belfiore. Infine a Casale la mostra di Presepi il 26 dicembre, 1 e 6 gennaio dalle ore 15.00 a cura dell’associazione Amici di Casale e da non perdere anche “ANGHELOS – Natività Barocca” – “Suggestione vivente di luce” il 4 e 6 gennaio dalle ore 16.30 alle 19.30 – Oratorio del Crocifisso
Ingresso gratuito ogni 30’ (ultimo accesso alle 19:30), in collaborazione con Comune di Foligno, ProFoligno, Ente Giostra della Quintana, CoopCulture, Diocesi di Foligno, Teatro San Carlo.
A Marcellano, frazione di Gualdo Cattaneo, compie 40 anni il presepe vivente. Nel borgo senza tempo in provincia di Perugia che sorge su un dolce degradare di colline, l’evento più atteso dell’anno torna il 25, 26 e 29 dicembre, e ancora l’1, 5 e 6 gennaio. Sei serate nelle quali – dalle 16 in poi, anche se la rappresentazione avrà inizio appena fa buio – i visitatori saranno letteralmente trasportati nella Palestina di 2.000 anni fa, tra magiche scenografie e atmosfere fiabesche: a Marcellano insomma non si vede il Presepe, ma si è dentro il Presepe! Parcheggio Camper – Via Villarode (Collesecco di Gualdo Cattaneo) (davanti allo stadio Dante Bussotti di Marcellano).
La guida ai presepi in Umbria 2024-2025 continua con Massa Martana , dove quest’anno il Presepe di Ghiaccio 2024 si ispira alla celebre Adorazione dei Magi del grande pittore Gentile da Fabriano (1370 – 1427), la cui pittura fiabesca e poetica lo portò al vertice della scuola italiana del tempo, tanto che Giorgio Vasari di lui scrisse che “nel dipingere aveva avuto la mano simile al nome”. Un presepe da brivido, grande 13 metri quadrati, scolpito su grandi blocchi di ghiaccio, che ti stupirà per la sua bellezza. Per scolpirlo verranno impiegati 30 quintali di ghiaccio e brillerà come se fosse illuminato da un milione di luci! Tutto questo nel grazioso borgo di Massa Martana dove, dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, andrà in scena la XXI Edizione di PRESEPI D’ITALIA, la Mostra Nazionale del Presepe Artistico, una delle tre mostre più importanti d’Italia, aperta nei festivi e prefestivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30 e nei giorni feriali dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 15 alle 19.30. Inoltre, sabato 14 dicembre, alle ore 16, è in programma l’inaugurazione del “Museo Italiano Presepi d’Arte”, unico in Umbria, allestito nel complesso monumentale di Santa Maria della Pace. Anche l’Umbria avrà un Museo del presepe dove saranno esposte opere d’arte di ceramisti, scultori e presepisti ispirati dalla magia del Natale. Il Museo, realizzato dal Comune di Massa Martana su proposta della Pro Loco organizzatrice della Mostra Nazionale, è il coronamento di oltre venti anni di Presepi d’Italia. Tutto ciò è stato possibile grazie al più articolato progetto «Il Borgo del dire e del fare», finanziato negli scorsi mesi dal Ministero della Cultura con fondi del PNRR.
A Spoleto arriva la XIV edizione della mostra nazionale di presepi a cura della Pro Loco di Spoleto. Concerti, reading di poesie e concorsi nelle famiglie, nelle scuole e nelle pro loco nel ricco programma di appuntamenti. L’inaugurazione sabato 7 dicembre alle ore 11.00 all’ex Museo civico per la mostra nazionale di presepi e la mostra presepi in miniatura dell’artista Antonio Santoro nella sala degli ori. Gli orari sono 10.30 – 13.00 e 15.30 – 18.30. Inoltre da venerdì 29 novembre, nell’area pedonale di piazza della Vittoria, è accesa la grande Cometa luminosa di 23 metri e da sabato 30 novembre è aperta la pista di ghiaccio “Frozen Park” nel parcheggio ex Ferrovia Spoleto-Norcia, che rimarrà a Spoleto fino al 2 febbraio 2025. A Trevi, nelle date dell’8, 15 e 22 dicembre 2024, si terrà la prima edizione di “Fare Natale, all’interno della quale – nel Centro Storico di Trevi, nei vicoli, negli androni dei palazzi, negli angoli più caratteristici della città – ci sarà l’iniziativa “Presepi per le strade” a cura dell’Ass. Vola Trevi.
Presepi in Umbria 2024-2025 anche a Terni e dintorni. In preparazione al Natale, il museo diocesano e la pro loco, con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Terni, promuovono dal 9 al 18 dicembre presso il museo diocesano, la rassegna d’arte “Incontri natalizi 2024”, collettiva di pittura, scultura, grafica, fotografia, presepi artistici e africani, cartoline natalizie, poesia, la bancarella della solidarietà e eventi culturali dedicati alla solidarietà e pace nel mondo. L’iniziativa, giunta alla 36esima edizione, unisce arte, cultura e mondialità nel segno del dialogo, delle tradizioni popolari locali, dall’arte visiva, originale e creativa. A questo si aggiunge la solidarietà con l’incontro tra le associazioni che si occupano a vario livello di volontariato. La mostra sarà inaugurata il 9 dicembre alle 16.30 con la presentazione delle opere e dei progetti delle associazioni presenti, della bancarella della solidarietà e del premio Simpatia del pubblico aperto a tutti i partecipanti e visitatori della mostra. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle 16.30 alle 19.
Sempre a Terni, arriva alla decima edizione “TernInPresepe”, la manifestazione-evento volta alla riscoperta dei valori irrinunciabili e universali del Presepe, promossa dall’associazione Tempus Vitae con il contributo della Fondazione Carit e della Camera di Commercio dell’Umbria, il patrocinio della Provincia di Terni, del Comune di Terni, del Museo Diocesano e Capitolare di Terni e numerose altre collaborazioni. A Terni la manifestazione sarà inaugurata il 14 dicembre alle ore 16, presso i centralissimi locali della Camera di Commercio dell’Umbria, in occasione della quale sarà aperta l’inedita mostra “Il Vangelo nel Presepe. Miracoli, letture e spiritualità” e sarà presentato il nuovo progetto del “Presepe Pop-up”, un bellissmo biglietto augurale dedicato alla Natività e alla città di Terni curato dall’artista Beatrice Botondi. Qui la brochure con tutti i dettagli.
A Orvieto il quartiere medievale si trasformerà nel “quartiere dei presepi” con numerosi allestimenti. Tra i più noti, il Presepe nel Pozzo della Cava che aprirà il 23 dicembre e resterà visibile fino al 12 gennaio 2025. Il Presepe vivente nell’Orto di San Giovenale si terrà il 26 e 28 dicembre e il 6 gennaio. Altri eventi significativi includono la mostra “Presepi nel Borgo” a Benano, dal 21 dicembre, e la terza edizione del presepe vivente a Sugano il 4 gennaio 2025.
Per quanto riguarda i presepi viventi dei borghi, arriva alla XXV edizione il Presepe Vivente di Arrone che si terrà nelle giornate del 26 dicembre 2024, 1° e 6 gennaio 2025, dalle ore 16 circa. L’antico Castello medievale, cuore della comunità arronese, racconterà nei suoi vicoli, nei suoi ambienti rurali, nelle sue magiche atmosfere che vibrano entro la cinquecentesca cinta muraria, la vita di Gesù che nasce in oriente tra povera gente e ricchi mercanti, in una terra dominata dalla cupidigia di un re sprezzante e dal predominio del potere di Roma. Gesù nasce per portare a tutti un messaggio di pace, una luce di speranza, l’offerta di poter cambiare con l’amore le sorti degli uomini di allora e di ogni tempo. A Lugnano in Teverina la 44^ edizione del Presepe Vivente è in programma il 24 (dalle 22 alle 24) e il 26, 29 dicembre e 5 gennaio 2025 (sempre dalle 17.30 alle 19.30). Anche in questa edizione sarà possibile tornare a godere delle magiche rappresentazioni che animano il Natale nel magico borgo, che saranno accompagnate da scenografie e momenti che raccontano storie. Nei giorni del 26, 29 e 5 gennaio sarà disponibile il cambio monete in sesterzi per degustare le tipicità della zona. A Penna in Teverina torna il Presepe della Penna è una vera e propria opera d’arte che in 30 mq e ospita: un numero difficile da immaginare di statue, 140 delle quali animate; scene che si aprono e si chiudono mentre scorre la giornata: percorsi d’acqua; neve sulle montagne; incredibili effetti speciali: e una costellazione che, quando cala la notte, ci fa tornare esattamente a quel 25 dicembre di oltre 2000 anni fa. L’opera si trova esattamente a Palazzo Orsini, sotto piazza San Valentino e vi si accede scendendo da una piccola grotta che catapulta il visitatore in una dimensione suggestiva. Infine a Narni il presepe vivente è in programma il 29 dicembre dalle ore 17.30 a San Vito, mentre a Porano la 25ª Edizione di “Porano nel Presepe” prevede un appuntamento speciale per il giorno di Natale! Dalle ore 17:00 alle 19:00 è in programma “Un viaggio nella magia del presepe vivente, con la benedizione dei figuranti e dello staff. Aperi-Christmas per tutti offerto dal comitato. La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia o neve, perché a Natale la tradizione non si ferma! Non perdete l’ultima edizione di questo evento storico. Vi aspettiamo!”.
Foto di Ben White | via Unsplash
© Riproduzione riservata